https://teseo.unitn.it/adp/issue/feed Antologia di Diritto Pubblico 2025-04-15T19:00:50+00:00 Antologia di Diritto Pubblico antologia.dp@gmail.com Open Journal Systems <p><em>Antologia di Diritto Pubblico</em> (<em>ADP</em>) (ISSN 2975-2191) è una rivista semestrale promossa dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale. La rivista si propone l’approfondimento e la discussione, anche in chiave critica, di temi e istituti rilevanti per lo studio del diritto pubblico a partire dalla rilettura di testi classici della disciplina.</p> https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3441 Del fondamento giuridico della rappresentanza politica 2025-04-15T18:11:39+00:00 Vittorio Emanuele Orlando redazione.antologiadp@gmail.com <p>Il contributo di Vittorio Emanuele Orlando analizza criticamente la teoria del mandato politico come fondamento giuridico della rappresentanza. L’Autore censura la concezione del rapporto tra elettore ed eletto nei termini privatistici, secondo lo schema del mandato, affermando che la rappresentanza politica non nasce da una delega di potere degli elettori in favore degli eletti, ma da una funzione istituzionale regolata dalla Costituzione</p> 2025-04-15T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2025 https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3443 Il fondamento giuridico della rappresentanza: rileggere Orlando nel XXI secolo 2025-04-15T18:29:25+00:00 Adriana Apostoli redazione.antologiadp@gmail.com <p style="font-weight: 400;">Il contributo, partendo dal saggio di Vittorio Emanuele Orlando sul fondamento della rappresentanza politica, ripercorre criticamente il pensiero dell’autore, evidenziando in particolare come la concezione aristocratica della rappresentanza presente in Orlando non sia compatibile con il Testo costituzionale del 1948 e, anzi, sia chiaramente da questo rigettata.</p> 2025-04-15T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2025 https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3444 La perenne crisi della rappresentanza politica 2025-04-15T18:37:41+00:00 Andrea Gratteri redazione.antologiadp@gmail.com <p>Lo scritto di Vittorio Emanuele Orlando che qui si commenta presenta ancora, a distanza di 130 anni, spunti di grande interesse. Egli rintraccia il fondamento giuridico della rappresentanza nella funzione del corpo elettorale di selezionare – e quindi di eleggere – i candidati migliori, intesi come i più capaci. In questo senso la rappresentanza appare, in prima battuta, perfettamente omogenea alle dinamiche dello stato monoclasse di impronta liberale; tuttavia, è lo stesso Orlando a riconoscere che il ruolo dei nascenti partiti politici non è secondario e che l’orientamento ideologico degli elettori si sovrappone, completandola, alla scelta dei migliori sulla base di un parametro di capacità. Qualora la rappresentanza non risponda a questa sua funzione di selezione dei più capaci è destinata ad entrare in crisi senza riuscire a soddisfare le premesse su cu si fonda.</p> 2025-04-15T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2025 https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3445 Appunti sulla teoria della rappresentanza politica di Vittorio Emanuele Orlando 2025-04-15T18:45:51+00:00 Massimiliano Malvicini redazione.antologiadp@gmail.com <p style="font-weight: 400;">Il contributo si sofferma sulla teoria della rappresentanza politica formulata da Vittorio Emanuele Orlando nel saggio <em>De la nature juridique de la représentation politique</em>, pubblicato nel 1895 sulla <em>Revue de Droit Public et de la Science Politique</em>. In questa prospettiva, dopo aver dato conto dei principali passaggi attraverso i quali si snoda la critica dell’A. alla teoria del mandato politico e al principio di sovranità popolare, il lavoro si sofferma sulla concezione della rappresentanza come atto di designazione dei più capaci (<em>meliores terrae</em>) indagando i suoi punti di contatto con la dottrina giuspubblicistica del XIX e del XX secolo, evidenziandone, da ultimo, i limiti dinanzi alla costituzionalizzazione del principio democratico.</p> 2025-04-15T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2025 https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3446 Editoriale – P. Calamandrei “La relatività del concetto d’azione” 2025-04-15T18:52:57+00:00 Marco Magri redazione.antologiadp@gmail.com <p style="font-weight: 400;">L'editoriale, a cura del Prof. Marco Magri, anticipa il tema del prossimo numero della Rivista ADP. In particolare, il contributo si propone di analizzare le riflessioni svolte in P. Calamandrei,&nbsp;<em>La relatività del concetto d’azione</em>, in <em>Riv. dir. proc. civ.</em>, 1939, ora anche in Id., <em>Studi sul processo civile. Volume quinto - Teoria generale e metodo. Questioni di dottrina e di giurisprudenza. Legislazione comparata (1938-1943)</em>, Padova, Cedam, 1947, pp. 1-26.</p> 2025-04-15T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2025