https://teseo.unitn.it/biolaw/issue/feedBioLaw Journal - Rivista di BioDiritto2023-04-26T15:07:16+00:00Progetto BioDirittobiodiritto@gmail.comOpen Journal Systems<p><em>Rivista di BioDiritto – BioLaw Journal</em> (ISSN 2284-4503) è una rivista giuridica online e peer reviewed, che approfondisce i rapporti tra diritto e scienza in prospettiva comparata. In un'ottica interdisciplinare, la <em>Rivista</em> accoglie contributi negli ambiti del diritto, delle scienze della vita, della bioetica e dell'intelligenza artificiale.</p> <p>Nella <em>Rivista</em> sono pubblicati saggi, note a sentenza e recensioni che, attraverso un approccio rigorosamente scientifico, rappresentano un inedito punto di riferimento per accademici, giuristi, professionisti e studenti, nell'ambito del biodiritto, a livello nazionale, europeo e internazionale.</p> <p>Dal 2018 BioLaw Journal è stata inserita dall'Anvur nell'Elenco delle riviste di Classe A per i Settori Concorsuali dell'Area 12.</p>https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2636Lo status di figlio nato da maternità surrogata oltre la dicotomia fra dignità della donna e identità del bambino2023-04-14T17:06:52+00:00Federico Pistellibiodiritto@gmail.com<p>Il saggio analizza la questione dello status del minore nato da maternità surrogata e dei possibili strumenti per l’instaurazione del legame con il genitore d’intenzione. Dopo una disamina dei principi regolatori del fenomeno, lo scritto si focalizza sulle soluzioni proposte della giurisprudenza italiana, la quale ha recentemente ribadito che l’adozione in casi particolari costituisca l’unica modalità di costituzione del rapporto genitoriale con il minore nato da GPA. Il saggio fornisce alcuni spunti critici dell’approccio che pone la dignità della donna e l’interesse del minore in antinomia fra loro, suggerendo l’opportunità di tenere distinti gli strumenti di contrasto alla maternità surrogata da quelli a tutela della continuità di status.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2637Diritto e pregiudizio: il legislatore, i giudici e la Corte alla prova della PMA2023-04-14T17:09:27+00:00Giuseppina Barcellonabiodiritto@gmail.com<p>Il saggio ripercorre le principali tappe della giurisprudenza costituzionale in materia di fecondazione artificiale, assumendo come punto di vista prospettico la dialettica scienza/diritto. Il saggio si sofferma sul <em>vulnus</em> che l’utilizzo retorico dell’argomento scientifico arreca alla complessiva coerenza del sistema giuridico ed in quest’ottica analizza le più recenti decisioni del giudice costituzionale in materia di <em>status</em> dei bambini nati da tecniche procreative ancora vietate in Italia.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2638Sugli embrioni “sospesi”2023-04-14T17:12:46+00:00Franca Meolabiodiritto@gmail.com<p>Lo scritto, che prende le mosse da una ricognizione dei fattori legislativi e giurisprudenziali che nel tempo hanno concorso ad alimentare l’impiego della crioconservazione degli embrioni residuati in esito ad un trattamento di P.M.A., si interroga sul possibile destino di questi, proponendone una diversificazione d’impiego in ragione della loro perdurante idoneità all’impianto a fini procreativi, ovvero della presenza in essi di condizioni patologiche a ciò ostative.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2639Il Servizio sanitario nazionale, tra storia e attualità: riflessioni intorno alla gestazione e alle prospettive di attuazione della riforma della sanità territoriale2023-04-14T17:15:10+00:00Teresa Andreanibiodiritto@gmail.com<p>Dopo aver riattraversato il fondamento costituzionale della tutela della salute e averne riaffermato la sostanziale storicità e politicità, l’articolo intende proporre alcune linee di analisi intorno all’attuazione della costituenda riforma della sanità territoriale, come prevista dalla prima componente della missione Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, inquadrandola all’interno della crisi trasformativa del Servizio sanitario nazionale e delle sue storiche e strutturali criticità.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2640Infermità mentale sopravvenuta e disagio psichico. L’inadeguatezza del paradigma penale e il dovere di fare qualcosa2023-04-14T17:18:07+00:00Stefano Fiorebiodiritto@gmail.com<p>La tutela della salute mentale delle persone detenute continua ad essere una questione dimenticata (o volutamente ignorata) dal nostro legislatore. Nessuna delle proposte di riforma, comprese quelle di iniziativa governativa, relative a questo aspetto è stata infatti inserita nei provvedimenti normativi di modifica dell’ordinamento penitenziario, che – tra reticenze e timidezze – sono stati approvati in questi anni. Nello scritto si prova a delineare il possibile contributo del diritto penale sostanziale alla urgente riprogettazione del modello di trattamento e cura del disagio psichico in carcere e della infermità mentale successiva alla condanna. I limitati adeguamenti realizzati attraverso il lavoro della giurisprudenza, anche costituzionale, non sono infatti sufficienti a fronteggiare una situazione la cui drammaticità è resa evidente dall’impressionante numero di suicidi in carcere (84 nel corso dello scorso anno).</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2641The Courts and effective judicial protection during the Covid-19 pandemic. A comparative analysis2023-04-14T17:20:20+00:00Paola Iamicelibiodiritto@gmail.comFabrizio Cafaggibiodiritto@gmail.com<p>What role have the courts played during the pandemic? How different has this role been across the globe? Can lessons for a better response to health crises and emergencies be learned from litigation? Starting from these questions, the authors present the main findings of an international project on Covid-19 litigation aimed at collecting and comparing caselaw, within an openly accessible database, from more than 80 countries on all continents, concerning the impact of public health measures upon fundamental rights and freedoms of citizens during the pandemic. This comparative analysis, based on a set of around 2000 decisions from 2020-2022, shows that, although courts have faced very similar challenges, distinct legal traditions have led judges to use different balancing techniques with different outcomes in terms of the control of public powers and available remedies. Actions and omissions have been differently addressed and the evolution of science has significantly impacted judicial review. Areas of litigation have changed overtime, mirroring the evolution of the pandemic and the modifications of governmental strategies. More recently, liability claims are emerging and will probably grow in the near future, offering courts from all over the world a further opportunity to learn from each other. Based on the experience of governments, revisited through the lenses of Covid-19 litigation, scholars, scientists, and policy makers have the opportunity to build on this heritage with the objective of building a better response to future health emergencies that fully respect fundamental rights and the rule of law.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2646AI Systems Involved in Harmful Events: Liable Persons or Mere Instruments? An Interdisciplinary and Comparative Analysis2023-04-14T17:34:54+00:00Federico Carmelo La Vattiatabiodiritto@gmail.com<p>The article investigates the nature of AIs under criminal law, <em>i.e.</em>, whether they are legal persons or mere tools. The study applies a double methodology. Firstly, from a comparative perspective, it analyses the US and the Italian legal systems, as they represent the two main legal traditions in the Western World, namely, common law, and civil law. Secondly, it applies the interdisciplinary research method, by reference to non-legal disciplines. The article criticizes the doctrine maintaining that AIs may be considered as legal persons. Then, it aims to demonstrate the opposite thesis, according to which AIs are mere tools.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2644Compulsive medical acts and duty to inform: the Portuguese perspective2023-04-14T17:29:59+00:00Man Teng Iongbiodiritto@gmail.com<p>In principle, informed consent is a condition of practising medical acts. However, it is arguable if this concept should be applied to persons in an emergency state and persons with infectious diseases under Portuguese law. This article gives a positive answer. In particular cases, the Portuguese legal framework allows situations where consent is not needed when applying compulsive medical acts to specific groups of persons. Nonetheless, this article defends the necessity of the duty to inform before or after compulsive medical actions. This point of view is based on the reasoning that such a duty is not intended to obtain consent and respect patients' autonomy but to respect other fundamental rights regulated in the Portuguese Constitution, such as access to personal data or the right to information.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2645A reality outside the law: an ethical-legal analysis of the 30 years of deontological regulation of assisted reproduction technologies in Brazil2023-04-14T17:31:51+00:00Manuel Camelo Ferreira da Silva Nettobiodiritto@gmail.comCarlos Henrique Félix Dantasbiodiritto@gmail.com<p>For more than four decades, assisted reproduction technology (ART) techniques have enabled the design of parenting projects in cases where infertility and sterility are obstacles to having children. In Brazil, for example, the first “test tube baby” was born in the early 1980s, and the use of ART has since expanded in the country. However, the normative reality does not show such a feat, since, so far, there is no specific law that regulates the matter, a situation that ended up generating a great appreciation of the deontological Resolutions edited by the Federal Council of Medicine (CFM), which, despite not being law in a formal sense, end up establishing guidelines for the use of these procedures. In this way, the problem arises: what are the main contributions brought by the CFM Resolutions to the regulation of ART in Brazil and what is its role in the face of the Brazilian regulatory framework? With this, it was found that these Resolutions have been updated, over time, in order to accompany the advances of ART technologies, but they still lack the cogent force that only a law in the formal sense would have the power to make possible, leaving to the judiciary and its administrative bodies, in most cases, the role of overcoming this absence. For that, it was used the method of analytical-deductive reasoning, through bibliographic and documental research with a qualitative approach.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2649Ritorno al passato. La Corte Suprema e la sentenza Dobbs2023-04-15T10:34:26+00:00Maria Chiara Errigobiodiritto@gmail.com<p>Il presente contributo propone alcune considerazioni a margine della sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti (<em>Dobbs et al, v. Jackson Women’s Health Organization, et al.</em> 597 US_2022), resa il 24 giugno 2022, che ha ribaltato i precedenti di <em>Roe v. Wade</em> (1973) e <em>Planned Parenthood v. Casey</em> (1992), eliminando, in questo modo, ogni tutela esistente a livello federale in relazione al diritto all’aborto negli Stati Uniti.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2623PNRR e Salute nella dinamica della forma di Stato2023-04-14T16:44:13+00:00Beatrice Peregobiodiritto@gmail.com<p>La presente ricerca, attraverso il filtro della materia “salute”, intende indagare il rapporto tra tecnologia e autonomia nella relazione tra Stato e Regioni. Per sua natura, la tecnica, richiede uniformità di applicazione andando ad incidere sul riparto costituzionale delle competenze e, in particolare, favorendo il fenomeno della centralizzazione dei poteri a livello statale a discapito di quelli periferici. Questo fenomeno, acutizzatosi durante la pandemia da Covid-19, trova conferma con il PNRR. Il ruolo marginale affidato alle rappresentanze territoriali nel sistema di governance del Piano, inoltre, allontana il traguardo dell’eliminazione dei divari territoriali, condizione necessaria per un’effettiva ripresa del Paese.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2624Data donation and data altruism to face algorithmic bias for an inclusive digital healthcare2023-04-14T16:47:50+00:00Giulia Re Ferrèbiodiritto@gmail.com<p>This paper addresses the issue of algorithmic bias in the medical field and the need to regulate data donation. Although bias and discrimination in health care are not only related to the use of algorithms but have long-standing origins and heterogeneous causes, the use of artificial intelligence could exacerbate such biases by making them structural and difficult to identify. In many cases, the presence of algorithmic bias is due to incomplete or unrepresentative datasets and the difficulty for researchers to access the data. Data donation could be a useful tool to face this phenomenon, increasing the individual’s sovereignty over his or her personal data sphere and enabling an individual’s participation in scientific and technological progress from a solidarity perspective.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2625Lo status giuridico del minore: la necessità di una ricostruzione unitaria all’interno dell’Unione2023-04-14T16:49:56+00:00Matteo Caldironibiodiritto@gmail.com<p>Il contributo analizza alcune delle problematiche relative alle procedure di surrogazione di maternità compiute all'estero, con particolare riferimento alla trascrivibilità dei provvedimenti stranieri che riconoscono la genitorialità del genitore d’intenzione laddove la surrogazione sia vietata. Si vedrà come derivi anche dal diritto dell’UE l’obbligo di riconoscere lo <em>status filiationis</em> del nato acquisito all’estero rispetto sia al genitore biologico sia al genitore d'intenzione, nella misura in cui tale disconoscimento comporti la perdita dello <em>status</em> e limiti la sua libertà di circolazione e di esplicazione dei suoi legami familiari nel territorio dell’UE. In ultimo, si esamina la recente proposta di Regolamento 7 dicembre 2022 della Commissione europea sul riconoscimento degli atti in materia di genitorialità e sulla creazione di un Certificato Europeo di Genitorialità.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2626I nuovi orizzonti delle decisioni di fine vita e della donazione di organi in Italia2023-04-14T16:52:59+00:00Elena Scalconbiodiritto@gmail.com<p>L’obiettivo del presente lavoro è di offrire alcune considerazioni su un nuovo campo di indagine del biodiritto, emerso dalla combinazione di due temi classici e tradizionalmente separati: le decisioni di fine vita e la donazione degli organi a scopo di trapianto. L’idea di esplorare le opportunità derivanti dall’accostamento di queste materie finora distinte ha cominciato a guadagnare terreno anche nel nostro ordinamento, come dimostra chiaramente l’intervento del Comitato Nazionale per la Bioetica sulla donazione controllata a cuore fermo. L’evoluzione del dibattito sul fine vita in Italia (Corte cost., sent. 242/2019) porta, poi, a porsi i primi interrogativi su un tema strettamente collegato, quello della donazione degli organi a seguito dell’eutanasia o del suicidio assistito, soprattutto alla luce delle esperienze maturate da altri Paesi dove questa pratica è già consolidata e diffusa.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2642La tutela dei legami di parentela nell’adozione in casi particolari: Note a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 79/20222023-04-14T17:24:31+00:00Chiara Ingenitobiodiritto@gmail.com<p>Il presente lavoro si propone di esaminare i profili più rilevanti della sentenza n. 79 dello scorso 11 febbraio con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo – con riferimento agli articoli 3, 31 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’articolo 8 CEDU –, l’articolo 55 della legge n. 184 del 1983, nella parte in cui impone di applicare all’adozione in casi particolari dei minori le regole dettate dall’articolo 300, secondo comma, del Codice civile per l’adozione dei maggiorenni.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2643Una rinnovata attenzione per il sistema delle REMS: dall’ordinanza istruttoria n. 131 del 2021 alla sentenza n. 22 del 2022 della Corte costituzionale2023-04-14T17:27:44+00:00Valentina Piscopobiodiritto@gmail.com<p>Il contributo parte dalla disamina di due recenti pronunce della Corte costituzionale concernenti il sistema delle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (ordinanza n. 131/2021 e sentenza n. 22/2022). All’esito dell’istruttoria e dell’incostituzionalità, rilevata ma non dichiarata, emerge che il percorso di evoluzione del sistema delle misure di sicurezza detentive, il quale è passato dal ricovero presso gli ospedali psichiatrici giudiziari alla collocazione presso delle strutture a gestione esclusivamente sanitaria, è ancora in divenire. Sono, infatti, necessari interventi volti a superare le principali criticità di tale sistema (tra cui le liste d’attesa), i quali, per poter essere efficaci, richiedono un serio impegno politico e finanziario.</p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2652Diritto e persona2023-04-20T17:24:06+00:00Carlo Casonatobiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2610Alcune considerazioni sulle specificità della materia e sulla originalità del “metodo trentino” come creazione di luoghi per il “biodiritto”. In occasione del Ventennale di Biolaw2023-04-14T16:29:22+00:00Lorenza Violinibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2611Il potere della scienza e (quello del)l’opinione pubblica. Spunti di riflessione2023-04-14T16:31:43+00:00Giacomo D'Amicobiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2612Sul rapporto tra individuo e Stato e società 2023-04-14T16:32:57+00:00Vladimiro Zagrebelskybiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2647Intervento Biodiritto – Trento, 30 settembre 20222023-04-15T07:09:29+00:00Daria de Pretisbiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2653Keynote Speech 2023-04-20T17:27:13+00:00Maria Chiara Carrozzabiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2613Venti anni di biodiritto. Appunti di viaggio2023-04-14T16:34:01+00:00Antonio D'Aloiabiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2614Storie di vita e di tecnica viste da un… cyborg!2023-04-14T16:35:00+00:00Amedeo Santosuossobiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2615Biodiritto e innovazioni tecnico scientifiche. Una riflessione nella prospettiva di genere2023-04-14T16:36:13+00:00Elettra Stradellabiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2616Brevi note su Europa e il Biodiritto2023-04-14T16:37:21+00:00Lorenzo Chieffibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2617L’evoluzione del rapporto tra cittadinanza e Medicina2023-04-14T16:38:19+00:00Luciano Orsibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2618Il binarismo di genere come problema di bio-diritto2023-04-14T16:39:16+00:00Barbara Pezzinibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2619Pluralismo di valori, democrazia e bilanciamento: riflessioni a margine della sentenza Dobbs2023-04-14T16:40:30+00:00Ludovica Polibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2620Salute, diritto, futuro. I 20 anni del Progetto BioDiritto2023-04-14T16:41:27+00:00Francesca Giardinabiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2621Salute, diritto, futuro, Tradotto nel mandato: discutere del futuro del diritto alla salute2023-04-14T16:42:28+00:00Loreta Rocchettibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2622Rilanciamo il nostro Sistema Sanitario Nazionale!2023-04-14T16:43:23+00:00Andrea Zigliobiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2648Prova di testo normativo in ma-teria di aiuto medico a morire2023-04-15T07:10:54+00:00Diritto Gentilebiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/167-176Una legge “gentile” sull’aiuto medico a morire? 2023-04-14T16:57:36+00:00Mariassunta Piccinnibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2629Aiuto medico a morire e diritto: come intervenire? Spunti da un esperimento giuridico2023-04-14T16:58:45+00:00Lucia Busattabiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2630Aiuto medico a morire: “obiezione di coscienza” “o “scelte in coscienza”? 2023-04-14T16:59:46+00:00Paolo Benciolinibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2631Oltre la Corte Costituzionale: per una proposta di legge che prenda in carico le vulnerabilità2023-04-14T17:00:51+00:00Ludovica De Panfilisbiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2632 Le necessarie tutele (e i relativi controlli) in ordine al processo di formazione della volontà di morte2023-04-14T17:01:57+00:00Giuseppe Giaimobiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2633Il perché della non punibilità dell’aiuto medico a morire2023-04-14T17:02:57+00:00Elisabetta Palermobiodiritto@gmail.comDebora Provolobiodiritto@gmail.comElena Cadamurobiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2634Considerazioni sul documento “Disposizioni in materia di aiuto medico a morire”2023-04-14T17:04:55+00:00Sergio Seminarabiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2654L’ineluttabilità della morte è condizione necessaria per considerare costi-tuzionalmente legittimo l’aiuto medico a morire? Spunti di riflessione a margine della proposta di legge di Undirittogentile2023-04-20T17:30:18+00:00Davide Servettibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2635La fragilità biologica può essere un requisito per l’accesso ad una procedura di aiuto medico a morire? 2023-04-14T17:05:54+00:00Nereo Zamperettibiodiritto@gmail.com<p> </p>2023-04-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023