N. 1-63: 1983-2015 Ed. cartacea - Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
63. Giuseppe Sciortino; È possibile misurare l'integrazione degli immigrati? Lo stato dell'arte, 2015
(743 KB)
62. Paolo Barbieri, Erica Raimondi, Stefani Scherer; La terza forma a priori della rappresentazione, 2013
(425 KB)
61. Martina Bazzoli, Carlo Buzzi, Teresio Poggio; Crescere a Trento - Indagine sui servizi socio-educativi per la prima infanzia, 2012
(938 KB)
60. Josè Katito, Dilemmi della sociologia sudafricana nel periodo post-apartheid. Tra responsabilità sociale e sfide globali, 2012
(1 MB)
59. Antonio Cobalti, “Obiettivi EFA”, “Fini del millennio” e le statistiche sull’istruzione nel mondo, 2012
(480 KB)
58. Gaspare Nevola, Politics, Identity, Territory. The “Strength” and “Value” of Nation-State, the Weakness of Regional Challenge, 2011
(638 KB)
57. Giorgio Chiari, Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari, 2011
(640 KB)
56. Virginie Alnet, Marie Balas, Charlie Barnao, Isabelle Jonveaux, Lucio Meglio, Fabiana Niro, Giovanna Rech, Daniela Turco, Elena Zapponi, La dimensione religiosa: problemi di metodo - Premessa di Salvatore Abbruzzese, 2011
(616 KB)
55. Mino B.C.Garzia, Dalle neuroscienze cognitive alla sociologia, 2011
(448 KB)
54. Ottavia Niccoli, Immagini e metafore della società in età moderna, 2011
(2 MB)
53. Paul Blokker, Constitutionalism and Constitutional Anomie in the New Europe, 2010
(454 KB)
52. Antonio Cobalti, L'istruzione in India, 2010
(1 MB)
51. Antonio Cobalti, India, 2010
(1 MB)
50. Roberto Poli, The Complexity of Self-reference. A Critical Evaluation of Luhmann’s Theory of Social Systems, 2010
(375 KB)
49. Andrea Mubi Brighenti, The Publicness of Public Space. On the Public Domain, 2010
(380 KB)
48. Paolo Rosa, La svolta sociologica nelle relazioni internazionali: tre approcci e tre filoni di ricerca, 2010
(328 KB)
47. Bruno Grancelli, Cooperative e sviluppo locale nelle regioni rurali dell’Europa Orientale. Paradossi dell’imprenditoria economica e sociale nella transizione, 2009
(540 KB)
46. Kenneth Liberman, Giolo Fele, Vincenzo D’Andrea, Gian Marco Campagnolo, Ylenia Curzi, Gianluigi Viscusi - Phenomenology and the Social Study of Information Systems: Conversations with Kenneth Liberman, 2009
(582 KB)
45. Paolo Barbieri and Giorgio Cutuli, Equal Job, Unequal Pay - Fixed Term Contracts and Wage Differentials in the Italian Labor Market, 2009
(833 KB)
44. Antonio Cobalti, L’istruzione in America latina, 2009
(1 MB)
43. Peter Wagner, The Future of Sociology - Understanding the Transformations of the Social, 2009
(562 KB)
42. Antonio Cobalti, L'istruzione in Africa, 2008
(1 MB)
41. Stefano Benati e Giorgio Chiari, I meccanismi dell’apprendimento cooperativo: un approccio di scelta razionale, 2008
(720 KB)
40. Andrea Mubi Brighenti, Tra onore e dignità. Per una Sociologia del rispetto, 2008
(577 KB)
39. Antonio Scaglia, 25 anni dell'Associazione Italiana di Sociologia. Materiali per scriverne la storia, 2007
(2 MB)
38. LaboR - Paola Capuana, Enzo Loner, Corrado Paternolli, Teresio Poggio, Cristiano Santinello, Giovanna Viviani Le ricerche di Petronilla. Una guida alle fonti statistiche per l'analisi secondaria nella ricerca sociale, 2007
(681 KB)
37. Gian Marco Campagnolo, A sociology of the translation of ERP systems to financial reporting, 2007
(902 KB)
36. Adam Arvidsson, The Logic of the Brand, 2007
(577 KB)
35. Lorenzo Beltrame, Realtà e retorica del brain drain in Italia Stime statistiche, definizioni pubbliche e interventi politici, 2007
(787 KB)
34. Antonio Cobalti, Globalizzazione e istruzione nella Sociologia dell' Educazione in Italia, 2006
(647 KB)
33. Andrea Cossu, The Commemoration of Traumatic Events: Expiation, Elevation and Reconciliation in the Remaking of the Italian Resistance, 2006
(457 KB)
32. Domenico Tosini, Capitale sociale: problemi di costruzione di una teoria, 2005
(276 KB)
31. Marco Albertini, Who were and who are the poorest and the richiest people in Italy. The Changing household's characteristics of the people at the bottom and at the top of the income distribution, 2004
(317 KB)
30. Giorgio Chiari, Cooperative Learning in Italian schools: learning and democracy, 2003
(5 MB)
29. Davide Nicolini, Attila Bruni, Rino Fasol, Telemedicina: una rassegna bibliografica introduttiva, 2003
(525 KB)
28. Maria Letizia Zanier, Identità politica e immagine dell'immigrazione staniera. Una ricerca tra gli elettori e i militanti di An e Ds a Bologna, 2002
(942 KB)
27. Bruno Grancelli, I metodi della comparazione: alcuni area studies e una rilettura del dibattito, 2002
(455 KB)
26. Fabrizio Bernardi, Teresio Poggio, Home-ownership and Social Inequality in Italy, 2002
(171 KB)
25. Daniela Danna, Cattivi costumi: le politiche sulla prostituzione nell'Unione Europea negli anni Novanta, 2001
(324 KB)
24. Silvia Gherardi, Richard Holti e Davide Nicolini, When technological Innovation is not Enough. Understanding the Take of Advanced Energy Technology, 1999
(412 KB)
23. Davide La Valle, La considerazione come strumento di regolazione sociale. Un modello econometrico del sistema di relazioni industriali italiano 1960-1994, 1995
(2 MB)
22. Elena Schnabl, Maschile e Femminile. Immagini della differenza sessuale in una ricerca tra i giovani, 1994
(4 MB)
21. Silvia Gherardi e Antonio Strati (a cura di), Processi cognitivi dell'agire organizzativo: strumenti di analisi, 1994
(4 MB)
20. Alberto Melucci, L'AIDS come costruzione sociale, 1992
(2 MB)
19. Davide La Valle, La società della scelta. Effetti del mutamento sociale sull'economia e la politica, 1991
(3 MB)
18. Julio Echeverria, I rapporti tra stato, società ed economia in America Latina, 1991
(2 MB)
17. Hans M. A. Schadee e Antonio Schizzerotto, Social Mobility of Men and Women in Contemporary Italy, 1990
(4 MB)
16. Bruno Grancelli, Le dita invisibili della mano invisibile. Mercati, gerarchie e clan nella crisi dell'economia di comando, 1988
(3 MB)
15. Marina Bianchi e Rino Fasol (a cura di), Il sistema dei servizi in Italia. Parte prima: Servizi sanitari e cultura del cambiamento. A dieci anni dalla riforma sanitaria. Parte seconda: Modelli di analisi e filoni di ricerca, 1988
(4 MB)
14. Davide La Valle, Utilitarismo e teoria sociale verso più efficaci indicatori del benessere, 1987
(3 MB)
13. Sivia Gherardi e Barry Turner, Real Men Don't Collect Soft Data, 1987
(2 MB)
11-12. Giorgio Chiari e Pierangelo Peri, I modelli log-lineari nella ricerca Sociologica, 1987
(5 MB)
10. Renato Porro (a cura di), Le comunicazioni di massa. Esigenze e prospettive di pianificazione, 1986
(3 MB)
9. Chiara Saraceno, Corso della vita e approccio biografico, 1986
(2 MB)
8. Marco Depolo, Rino Fasol, Franco Fraccaroli e Guido Sarchielli, L'azione negoziale. Problemi metodologici e risultati di un'indagine sulla contrattazione aziendale, 1986
(1 MB)
7. Giorgio Chiari, Guida Bibliografica alle tecniche di ricerca sociale, 1985
(4 MB)
5-6. Antonio Strati (ed.), The symbolics of Skill, 1985
(3 MB)
4. Silvia Gherardi e Antonio Strati (a cura di), Sviluppo e declino: la dimensione temporale nello sviluppo delle organizzazioni, 1984
(3 MB)
3. Guido Sarchielli, Marco Depolo e Gilberto Avezzù, Rappresentazioni del lavoro e identità sociale in un gruppo di lavoratori irregolari, 1984
(963 KB)
2. Chiara Saraceno, Changing the Gender Structure of Family Organization, 1984
(2 MB)
1. Emma Baumgartner, L'identità nel cambiamento, 1983
(1 MB)

62. Paolo Barbieri, Erica Raimondi, Stefani Scherer; La terza forma a priori della rappresentazione, 2013

61. Martina Bazzoli, Carlo Buzzi, Teresio Poggio; Crescere a Trento - Indagine sui servizi socio-educativi per la prima infanzia, 2012

60. Josè Katito, Dilemmi della sociologia sudafricana nel periodo post-apartheid. Tra responsabilità sociale e sfide globali, 2012

59. Antonio Cobalti, “Obiettivi EFA”, “Fini del millennio” e le statistiche sull’istruzione nel mondo, 2012

58. Gaspare Nevola, Politics, Identity, Territory. The “Strength” and “Value” of Nation-State, the Weakness of Regional Challenge, 2011

57. Giorgio Chiari, Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari, 2011

56. Virginie Alnet, Marie Balas, Charlie Barnao, Isabelle Jonveaux, Lucio Meglio, Fabiana Niro, Giovanna Rech, Daniela Turco, Elena Zapponi, La dimensione religiosa: problemi di metodo - Premessa di Salvatore Abbruzzese, 2011

55. Mino B.C.Garzia, Dalle neuroscienze cognitive alla sociologia, 2011

54. Ottavia Niccoli, Immagini e metafore della società in età moderna, 2011

53. Paul Blokker, Constitutionalism and Constitutional Anomie in the New Europe, 2010

52. Antonio Cobalti, L'istruzione in India, 2010

51. Antonio Cobalti, India, 2010

50. Roberto Poli, The Complexity of Self-reference. A Critical Evaluation of Luhmann’s Theory of Social Systems, 2010

49. Andrea Mubi Brighenti, The Publicness of Public Space. On the Public Domain, 2010

48. Paolo Rosa, La svolta sociologica nelle relazioni internazionali: tre approcci e tre filoni di ricerca, 2010

47. Bruno Grancelli, Cooperative e sviluppo locale nelle regioni rurali dell’Europa Orientale. Paradossi dell’imprenditoria economica e sociale nella transizione, 2009

46. Kenneth Liberman, Giolo Fele, Vincenzo D’Andrea, Gian Marco Campagnolo, Ylenia Curzi, Gianluigi Viscusi - Phenomenology and the Social Study of Information Systems: Conversations with Kenneth Liberman, 2009

45. Paolo Barbieri and Giorgio Cutuli, Equal Job, Unequal Pay - Fixed Term Contracts and Wage Differentials in the Italian Labor Market, 2009

44. Antonio Cobalti, L’istruzione in America latina, 2009

43. Peter Wagner, The Future of Sociology - Understanding the Transformations of the Social, 2009

42. Antonio Cobalti, L'istruzione in Africa, 2008

41. Stefano Benati e Giorgio Chiari, I meccanismi dell’apprendimento cooperativo: un approccio di scelta razionale, 2008

40. Andrea Mubi Brighenti, Tra onore e dignità. Per una Sociologia del rispetto, 2008

39. Antonio Scaglia, 25 anni dell'Associazione Italiana di Sociologia. Materiali per scriverne la storia, 2007

38. LaboR - Paola Capuana, Enzo Loner, Corrado Paternolli, Teresio Poggio, Cristiano Santinello, Giovanna Viviani Le ricerche di Petronilla. Una guida alle fonti statistiche per l'analisi secondaria nella ricerca sociale, 2007

37. Gian Marco Campagnolo, A sociology of the translation of ERP systems to financial reporting, 2007

36. Adam Arvidsson, The Logic of the Brand, 2007

35. Lorenzo Beltrame, Realtà e retorica del brain drain in Italia Stime statistiche, definizioni pubbliche e interventi politici, 2007

34. Antonio Cobalti, Globalizzazione e istruzione nella Sociologia dell' Educazione in Italia, 2006

33. Andrea Cossu, The Commemoration of Traumatic Events: Expiation, Elevation and Reconciliation in the Remaking of the Italian Resistance, 2006

32. Domenico Tosini, Capitale sociale: problemi di costruzione di una teoria, 2005

31. Marco Albertini, Who were and who are the poorest and the richiest people in Italy. The Changing household's characteristics of the people at the bottom and at the top of the income distribution, 2004

30. Giorgio Chiari, Cooperative Learning in Italian schools: learning and democracy, 2003

29. Davide Nicolini, Attila Bruni, Rino Fasol, Telemedicina: una rassegna bibliografica introduttiva, 2003

28. Maria Letizia Zanier, Identità politica e immagine dell'immigrazione staniera. Una ricerca tra gli elettori e i militanti di An e Ds a Bologna, 2002

27. Bruno Grancelli, I metodi della comparazione: alcuni area studies e una rilettura del dibattito, 2002

26. Fabrizio Bernardi, Teresio Poggio, Home-ownership and Social Inequality in Italy, 2002

25. Daniela Danna, Cattivi costumi: le politiche sulla prostituzione nell'Unione Europea negli anni Novanta, 2001

24. Silvia Gherardi, Richard Holti e Davide Nicolini, When technological Innovation is not Enough. Understanding the Take of Advanced Energy Technology, 1999

23. Davide La Valle, La considerazione come strumento di regolazione sociale. Un modello econometrico del sistema di relazioni industriali italiano 1960-1994, 1995

22. Elena Schnabl, Maschile e Femminile. Immagini della differenza sessuale in una ricerca tra i giovani, 1994

21. Silvia Gherardi e Antonio Strati (a cura di), Processi cognitivi dell'agire organizzativo: strumenti di analisi, 1994

20. Alberto Melucci, L'AIDS come costruzione sociale, 1992

19. Davide La Valle, La società della scelta. Effetti del mutamento sociale sull'economia e la politica, 1991

18. Julio Echeverria, I rapporti tra stato, società ed economia in America Latina, 1991

17. Hans M. A. Schadee e Antonio Schizzerotto, Social Mobility of Men and Women in Contemporary Italy, 1990

16. Bruno Grancelli, Le dita invisibili della mano invisibile. Mercati, gerarchie e clan nella crisi dell'economia di comando, 1988

15. Marina Bianchi e Rino Fasol (a cura di), Il sistema dei servizi in Italia. Parte prima: Servizi sanitari e cultura del cambiamento. A dieci anni dalla riforma sanitaria. Parte seconda: Modelli di analisi e filoni di ricerca, 1988

14. Davide La Valle, Utilitarismo e teoria sociale verso più efficaci indicatori del benessere, 1987

13. Sivia Gherardi e Barry Turner, Real Men Don't Collect Soft Data, 1987

11-12. Giorgio Chiari e Pierangelo Peri, I modelli log-lineari nella ricerca Sociologica, 1987

10. Renato Porro (a cura di), Le comunicazioni di massa. Esigenze e prospettive di pianificazione, 1986

9. Chiara Saraceno, Corso della vita e approccio biografico, 1986

8. Marco Depolo, Rino Fasol, Franco Fraccaroli e Guido Sarchielli, L'azione negoziale. Problemi metodologici e risultati di un'indagine sulla contrattazione aziendale, 1986

7. Giorgio Chiari, Guida Bibliografica alle tecniche di ricerca sociale, 1985

5-6. Antonio Strati (ed.), The symbolics of Skill, 1985

4. Silvia Gherardi e Antonio Strati (a cura di), Sviluppo e declino: la dimensione temporale nello sviluppo delle organizzazioni, 1984

3. Guido Sarchielli, Marco Depolo e Gilberto Avezzù, Rappresentazioni del lavoro e identità sociale in un gruppo di lavoratori irregolari, 1984

2. Chiara Saraceno, Changing the Gender Structure of Family Organization, 1984

1. Emma Baumgartner, L'identità nel cambiamento, 1983

Pubblicato:
2018-10-09