TY - JOUR AU - Guerbo, Maririta PY - 2020/07/31 Y2 - 2024/03/29 TI - «Un'umanità alle soglie della coscienza»: La duplice natura del mito pavesiano, contro e con Ernesto de Martino JF - Ticontre. Teoria Testo Traduzione JA - Ticontre VL - IS - 13 SE - Sezione monografica: Cesare Pavese, il racconto tra razionale e irrazionale DO - UR - https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/1161 SP - AB - <p>&nbsp;</p><p align="JUSTIFY"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT">È nota l'importanza dell'attività editoriale di Cesare Pavese e gli sforzi da lui spesi per l'einaudiana «Collana viola», in collaborazione con Ernesto de Martino. Nello scambio epistolare tra i due e nelle successive dichiarazioni pubbliche di de Martino, l'etnologo lancia un'accusa sferzante di irrazionalismo contro le fonti di etnologia e storia delle religioni che alimentano il mito pavesiano. Tuttavia</span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT">, vorrei dimostrare che un confronto con l'opera teorica di de Martino permette di intravedere la </span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT"><em>pars costruens </em></span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT">del dialogo tra i due intellettuali: se l'etnologo leva il dito contro l'individualismo irriducibile della «singolarissima infanzia in collina», ci è possibile riconoscere proprio nella produzione più irrazionalistica di Pavese, in </span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT"><em>Feria d'agosto</em></span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT"> e nei </span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT"><em>Dialoghi con Leucò</em></span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT">, una seconda natura del mito pavesiano, sulla quale pesa fortemente l'influenza del concetto demartiniano di crisi e reintegrazione della presenza. Ai simboli dell'infanzia che ci legano a doppio filo a noi stessi, si oppongono allora i miti collettivi di «un'umanità alle soglie della coscienza», secondo la bella definizione che Italo Calvino ci ha lasciato dei personaggi dei </span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT"><em>Dialoghi</em></span></span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: 'Times New Roman', serif;"><span style="font-size: xx-small;"><span lang="it-IT">.</span></span></span></span></p><p>&nbsp;</p><p>&nbsp;</p> ER -