Avvisi

CALL FOR PAPERS ISSUE N. 11 (2023)

 

 

Italianicity is not Italy”:

Questioning Contemporary Italian Art History

Edited by Tenley Bick

 

 

Not unified as a nation state until 1861, what we mean by “Italy” and “Italian” culture is often complex in temporality and even anachronistic with regard to the history it engages. Within contemporary Italy and Italian culture persist histories that inform Italy’s present but can be, as Igiaba Scego has recently written, “uncomfortable traces of our past” (Scego, “Cosa fare con le tracce del nostro passato,” 2020). Histories of colonialism and fascism, for example, continue to inform current debates surrounding migration and Italy’s increasing multi-ethnicity. Recent scholarship on race and biopolitics (Rhiannon Noel Welch, Vital Subjects, 2016), empire and mobility regimes (Ruth Ben-Ghiat, Italian Fascism’s Empire Cinema, 2015; Stephanie Malia Hom, Empire’s Mobius Strip, 2019), and postcoloniality in Italian Studies (Cristina Lombardi-Diop and Caterina Romeo, eds., Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity, 2012) has shed light on contemporary Italy’s understudied sites of identity and often negated histories. Although this scholarship is bringing the so-called postcolonial turn to bear upon studies of contemporary Italian culture, more remains to be done—especially in art historical studies of contemporary Italian art. Indeed, although works by artists of color and themes of migration have been included and addressed in recent years by major exhibitions in Italy, these artists are almost always non-Italian. The need for postcolonial art historical studies of contemporary Italian art history is marked and overdue.

 

In support of this work, and its relation to the journal’s examination of the contemporary, Palinsesti is launching a special issue dedicated to the topic. The historical frame of the contemporary for Palinsesti begins with 1960: a year that notably initiated the widespread decolonization in Africa. It was also the year that Italy lost its only remaining colony, Somalia, which it held under trustee governance from 1950 to 1960. The contemporary for Italian art, then, is necessarily framed by a loss, by the failure of empire, and by a marked shift in ideas regarding Italy’s cultural geographies and identity. Despite the rise in the 1960s of Italian activist movements for immigrant rights and groups that protested global authoritarianism and imperialism, especially during the Vietnam War, the 1960s and 1970s in Italian art were often a site of renewed artistic interest in primitivism, Orientalism, and tropes of racial difference as vanguard strategies. It is only now that Italy is beginning to take stock of the presentness of its colonial past, and that contemporary Italian artists are beginning to address this problem.

 

Drawing its title from Roland Barthes’ famous description of “Italianicity” and the artificial, even barbarous regulation of connotative meaning, this issue would invite scholarship in art history and related disciplines (architectural and design history) on contemporary Italian art that challenges dominant narratives of postwar and contemporary Italian art, specifically through attention to the exclusionary discourses that frame it as an area of study. Following Cristina Lombardi-Diop and Caterina Romeo’s 2014 manifesto on “The Italian Postcolonial,” this issue calls for a radical questioning of contemporary Italian art history and mapping of new critical, spatial, and temporal trajectories in Italian art history for today. Through this issue, it seeks to constellate new, radical futures, to borrow T.J. Demos’ use of the term, for tomorrow.

 

Central to this project is reconsideration of Italian identity itself. Studies on the work of Italian artists of African, Asian, Latin American, and Middle Eastern descent are especially welcome, as are studies of works by immigrant artists in Italy. Also welcome are studies of works by non-Italian artists, especially in former colonial contexts, who address legacies of Italian colonialism.

 

We welcome topics in these and the following four areas:

RETHINKING ITALIAN IDENTITY

  • Critical readings of whiteness in contemporary Italian art
  • Constructions of race and of the neocolonial Other by artists, collectives
    • Theorizations of italianità alternativa (Joseph Sciorra) in and through contemporary Italian art
  • Studies of the work of Afro-Italian artists
  • Studies on the Second International Congress of Black Writers and Artists in Rome, 1959
  • Racial inequity in Italian museums
  • Collaborative practices with migrant and immigrant communities in Italy

 

CULTURAL GEOGRAPHIES

  • Contemporary Italian art and the Black Mediterranean (Alessandra Di Maio)
  • Art in Italy’s diasporas and understudied cultural geographies (past and present)
  • Legacies of Futurism in north Africa
  • Influences of north and east African cultures on postwar and contemporary Italian art
    • Transnational and international themes that decenter conventional constructions of Italian identity in Italian art

 

ARTISTIC STRATEGIES AND REINSCRIPTION

  • The neo-colonial Other in Italian art of the 1960s, 70s, and 80s
  • Nomadism and the Transavanguardia
  • Neo-primitivism in Arte Povera

 

HISTORIES & FUTURES

  • Contemporary practices that consider histories and legacies of Italian colonialism
  • Postcoloniality in contemporary Italian art and cinema
  • Art and migration in Italy
  • Radical “Italian” futures

 

Palinsesti is an Open Access Journal, published by the University of Trento (Italy), that selects articles based on a double-blind peer review process. Copyright policies adhere to the Creative Commons License system. The editorial board invites interested scholars to submit a full article in English or Italian. Max. length: 50,000 characters (spaces and footnotes included).

 

               Deadline: July 1st, 2022. For submission instructions, please sign in at https://teseo.unitn.it/palinsesti/issue; for other details contact denis.viva@unitn.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CALL FOR PAPERS ISSUE N. 11 (2023)

 

"L’italianità non è l’Italia"

riesaminando la storia dell’arte contemporanea italiana

a cura di Tenley Bick

 

 

Non ancora costituita come nazione fino al 1861, ciò che si intende per Italia” e per cultura italiana” è sempre complesso, riguardo alla cronologia, e anacronistico, riguardo alla storia che chiama in causa.  Oggi in Italia - e nella sua cultura contemporanea - persistono storie che informano il suo presente ma possono anche essere, come ha scritto recentemente Igiaba Scego, tracce scomode del nostro passato (Scego, “Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato 2020). Esistono ancora oggi, ad esempio, tracce delle storie del colonialismo e del fascismo, nei dibattiti sulla migrazione e la multietnicità dell’Italia. Negli studi storici degli ultimi anni sulla storia di concetti razziali e della biopolitica (Rhiannon Noel Welch, Vital Subjects, 2016), sull’impero ed i regimi di mobilità (Ruth Ben-Ghiat, Italian Fascism’s Empire Cinema, 2015; Stephanie Malia Hom, Empire’s Mobius Strip, 2019), e sui percorsi postcoloniali nel campo dell’italianistica (Cristina Lombardi-Diop and Caterina Romeo, eds., Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity, 2012), si trovano sottolineati sia elementi dell’identità meno studiati sia storie frequentemente negate. Anche se questi studi stanno via via introducendo la cosiddetta svolta postcoloniale nella storiografia sull’Italia, ancora molto resta da fare, particolarmente nel campo della storia dell’arte, ed anche più specificamente negli studi sull’arte contemporanea italiana. Infatti, sebbene gli artisti di colore e i temi di migrazione sono stati inclusi o affrontati in mostre importanti negli anni recenti in Italia, questi artisti sono quasi sempre stranieri. La necessità di proseguire con un approccio postcoloniale negli studi storici sull’arte contemporanea italiana è pertanto marcata e auspicabile.  

 

            In sostegno a questa tipologia di studi e in corrispondenza con lo scopo della rivista, Palinsesti annuncia un fascicolo speciale dedicato a questo tema. La cronologia dell’arte contemporanea di cui si occupa Palinsesti inizia dal 1960: l’anno in cui cominciava in modo spiccato la decolonizzazione dell’Africa. Era anche l’anno in cui l’Italia perdeva la sua ultima colonia, la Somalia, la quale era rimasta dal 1950 al 1960 sotto l’amministrazione fiduciaria italiana. Quindi la storia contemporanea dell’arte italiana è inquadrata necessariamente da una perdita, da un fallimento dell’impero, e da un cambio marcato della geografia culturale e delle opinioni circa l’identità italiana. Nonostante la crescita negli anni Sessanta dell’attivismo italiano per i diritti degli immigrati e la proliferazione di gruppi che protestavano l’autoritarismo e l’imperialismo globale, particolarmente durante la guerra del Vietnam, per l’arte italiana i decenni degli anni sessanta e settanta erano per la maggior parte un periodo in cui gli artisti si interessarono di nuovo al primitivismo, all’orientalismo, e ai tropi di differenza razziale come strategia avanguardista. È solo oggigiorno che l’Italia sta iniziando a riconoscere gli effetti dell’eredità della storia del colonialismo italiano, e che gli artisti italiani stanno cominciando a confrontarsi con questo problema.

 

            Con un titolo estratto dalla descrizione famosa dell’italianità di Roland Barthes, e della regolazione artificiale ed anche barbara del significato connotativo, questo fascicolo speciale accoglie studi provenienti da storiche e storici dell’arte e studiose e studiosi di campi collegati (la storia dell’architettura e del disegno, per esempio) che trattano dell’arte contemporanea italiana e che mettono alla prova le rispettive narrazioni dominanti, dando specificamente attenzione ai discorsi esclusori che delimitano il campo di studi della storia dell’arte. Ispirato dal manifesto del 2014 intitolato “The Italian Postcolonial” da Cristina Lombardi-Diop e Caterina Romeo, questo fascicolo desidera facilitare sia un’indagine della storia dell’arte contemporanea italiana che una mappatura di nuovi percorsi critici, spaziali e di temporalità nella storia dell’arte italiana per oggi. Quindi il fascicolo cerca di costellare nuovi futuri radicali per domani, nel senso scritto da T.J. Demos.

           

            Una riconsiderazione dell’identità italiana è integrale al lavoro di questo fascicolo. Studi sulle ricerche artistiche di artisti italiani afrodiscendenti, asiatici, latinoamericani, e mediorientali sono particolarmente incoraggiati, come lo sono anche gli studi di opere di artisti immigrati in Italia. Parimenti sono benvenuti quegli studi dedicati alle opere di artisti stranieri che affrontino l’eredità del colonialismo italiano, particolarmente nei contesti ex coloniali.

 

 

Invitiamo a inviare dei contributi sui seguenti temi già descritti e su quelli sottoelencati qui:

 

RIESAME DELL’IDENTITÀ ITALIANA

  • interpretazioni critiche della bianchezza” razziale nell’arte contemporanea italiana
  • costruzioni artistiche circa la razza e l’Altro neocoloniale
  • teorizzazioni dell’italianità alternativa (Joseph Sciorra) nell’arte contemporanea italiana
  • studi sull’opera di artisti afrodiscendenti italiani
  • studi di eventi come il Secondo Congresso Internazionale degli Scrittori e degli Artisti Neri a Roma, 1959
  • l’iniquità razziale nei musei italiani
  • l’arte fatta in collaborazione con comunità di migranti e immigrati in Italia

 

GEOGRAFIE CULTURALI

  • l’arte contemporanea italiana e il concetto del mediterraneo nero (Alessandra Di Maio)
  • l’arte nella diaspora italiana e nelle altre geografie culturali d’Italia (presenti e storiche)
  • l’eredità del futurismo nell’Africa nord e orientale
  • le influenze delle culture africane sull’arte contemporanea e del secondo dopoguerra
  • temi transnazionali e internazionali che decentrano idee consuete dell’identità italiana e dell’arte italiana

 

 

STRATEGIE ARTISTICHE E DI REINSCRIZIONE

  • l’Altro neocoloniale nell’arte italiana degli anni sessanta, settanta, ottanta
  • Il nomadismo e la Transavanguardia
  • Il neo-primitivismo nell’Arte Povera

 

STORIE E FUTURI

  • mezzi contemporanei che affrontano storie e l’eredità del colonialismo italiano
  • la postcolonialità nell’arte e nel cinema italiano contemporaneo
  • arte e migrazione in Italia
  • futuri “italiani” radicali

 

 

               “Palinsesti” è un Open Access Journal, edito dall’Università di Trento (Italia), che seleziona i contributi attraverso il double blind peer review. La sua politica di copyright aderisce alla Creative Commons License. La redazione invita tutte le studiose e gli studiosi che volessero contribuire a questo numero a inviare il proprio articolo, in inglese o in italiano, massimo di 50000 caratteri (spazi e note inclusi).

 

               Termine di consegna: 1° luglio 2022. Per proporre un contributo, iscriversi a https://teseo.unitn.it/palinsesti/issue e seguire le istruzioni; per ulteriori quesiti, scrivere a denis.viva@unitn.it.