Del fondamento giuridico della rappresentanza politica
Abstract
Il contributo di Vittorio Emanuele Orlando analizza criticamente la teoria del mandato politico come fondamento giuridico della rappresentanza. L’Autore censura la concezione del rapporto tra elettore ed eletto nei termini privatistici, secondo lo schema del mandato, affermando che la rappresentanza politica non nasce da una delega di potere degli elettori in favore degli eletti, ma da una funzione istituzionale regolata dalla Costituzione

##submission.downloads##
Pubblicato
2025-04-15
Come citare
Orlando, V. E. (2025). Del fondamento giuridico della rappresentanza politica. Antologia Di Diritto Pubblico, (1), 5–44. Recuperato da https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3441
Fascicolo
Sezione
Parte I - Il testo
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.