Il fondamento giuridico della rappresentanza: rileggere Orlando nel XXI secolo
Parole chiave:
Vittorio Emanuele Orlando, Rappresentanza, Capacità elettorale, Partiti politici, ElezioniAbstract
Il contributo, partendo dal saggio di Vittorio Emanuele Orlando sul fondamento della rappresentanza politica, ripercorre criticamente il pensiero dell’autore, evidenziando in particolare come la concezione aristocratica della rappresentanza presente in Orlando non sia compatibile con il Testo costituzionale del 1948 e, anzi, sia chiaramente da questo rigettata.

##submission.downloads##
Pubblicato
2025-04-15
Come citare
Apostoli, A. (2025). Il fondamento giuridico della rappresentanza: rileggere Orlando nel XXI secolo. Antologia Di Diritto Pubblico, (1), 45–62. Recuperato da https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3443
Fascicolo
Sezione
Parte II – Letture e interpretazioni
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.