Appunti sulla teoria della rappresentanza politica di Vittorio Emanuele Orlando

Autori

  • Massimiliano Malvicini

Parole chiave:

Vittorio Emanuele Orlando, Rappresentanza politica, Mandato politico, Diritto costituzionale e pubblico, Stato liberale

Abstract

Il contributo si sofferma sulla teoria della rappresentanza politica formulata da Vittorio Emanuele Orlando nel saggio De la nature juridique de la représentation politique, pubblicato nel 1895 sulla Revue de Droit Public et de la Science Politique. In questa prospettiva, dopo aver dato conto dei principali passaggi attraverso i quali si snoda la critica dell’A. alla teoria del mandato politico e al principio di sovranità popolare, il lavoro si sofferma sulla concezione della rappresentanza come atto di designazione dei più capaci (meliores terrae) indagando i suoi punti di contatto con la dottrina giuspubblicistica del XIX e del XX secolo, evidenziandone, da ultimo, i limiti dinanzi alla costituzionalizzazione del principio democratico.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-04-15

Come citare

Malvicini, M. (2025). Appunti sulla teoria della rappresentanza politica di Vittorio Emanuele Orlando. Antologia Di Diritto Pubblico, (1), 82–107. Recuperato da https://teseo.unitn.it/adp/article/view/3445