Rappresentare per profili. La montagna descritta attraverso il suo contorno

Autori

  • Simone Bori Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.15168/xy.v9i15.3120

Parole chiave:

forma, identità, percezione

Abstract

Il profilo della montagna è riconosciuto essere uno degli elementi distintivi con cui si individua la montagna stessa, la sua lettura per contrasto con il cielo di sfondo che ne caratterizza l’iconica riconoscibilità. In tal senso, il contributo indaga la rappresentazione della montagna attraverso la forma grafica del profilo, inteso come il disegno che riproduce la linea estrema del suo contorno. Si pensi al profilo triangolare disegnato a mano libera come estrema sintesi del concetto di montagna, ma anche a quello dettagliato dagli alpinisti per indicare le nuove vie percorse; al profilo topografico come rappresentazione in scala su un piano cartesiano dell’andamento altimetrico lungo una linea planimetrica; al profilo artistico (tanto realistico quanto astratto) che l’illustratore disegna per descrivere la montagna attraverso accattivanti artefatti grafici; al profilo dei percorsi montani dell’escursionismo cicloturistico o delle grandi ed epiche corse a tappe; al profilo presente nei loghi di brand aziendali e territoriali in cui sono presenti montagne reali e immaginate. Il contributo si occupa con approccio tassonomico del variegato alternarsi di modalità e tipologie rappresentative del profilo della montagna che assumono simbolicamente il significato figurato di altrettanti modi e tipologie di guardare alla montagna con l’obiettivo di favorire chiavi di lettura visuali del suo ruolo di patrimonio identitario e condiviso.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-04-04

Come citare

Bori, S. (2025). Rappresentare per profili. La montagna descritta attraverso il suo contorno. XY. Studi Sulla Rappresentazione dell’architettura E sull’uso dell’immagine Nella Scienza E nell’arte, 9(15), 8–21. https://doi.org/10.15168/xy.v9i15.3120