Musica mensurabilis
I tempi della musica in calcolo e scrittura
Abstract
Al tramonto del XV secolo, il problema del tempo musicale – in senso assoluto, come durata, e relativo, come rapporto fra durate - diviene oggetto preferenziale della riflessione teorica dei musici Johannes Tinctoris (+ ca. 1511) e Franchino Gaffurio (+ 1522). Entrambi rivolgono le loro energie alla sistematizzazione e alla razionalizzazione della semiografia mensurale – il sistema notazionale usato per definire durate e rapporti fra durate – , applicando alle figure musicali, ai segni di mensura e a quelli di proporzione criteri stabili e matematicamente fondati. La fissazione di una norma e di un confine certo tra prassi ortodosse e non ortodosse ha un significativo impatto nel ruolo del notatore, che vede ridursi il margine per la sua autonoma interpretazione della lingua musicale e della sua scrittura in favore di una “codificazione” con ambizioni universalistiche; contestualmente, giunge al termine la stagione delle libere e rizomatiche sperimentazioni sul ritmo notato e cantato. Il contributo ripercorre brevemente le tappe del processo di razionalizzazione della notazione mensurale, illustrando come tale processo sia dipeso anche dall’imporsi dei modelli di calcolo della aritmetica commerciale o “d’abaco”.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Giacomo Pirani
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.