La parola e il diritto dell’Unione europea: riflessioni sparse
Parole chiave:
Linguaggio giuridico, diritto comparato, linguistica, multilinguismo europeo, circolazione modelli giuridiciAbstract
Il saggio esplora il rapporto tra lingua e diritto nell'Unione Europea (UE) attraverso una lente focalizzata sul termine "parola". Il contributo intende sottolineare il ruolo del multilinguismo effettivo come elemento fondamentale di tutela non solo delle lingue nazionali, bensì dello stesso diritto dell’Unione europea; la stori insegna infatti come il multilinguismo funga da argine a modelli nazionali veicolati all’interno del diritto UE attraverso una lingua franca prevalente.
Il contributo affronta le sfide insite nel multilinguismo, ed esplora il processo sfumato di traduzione e adattamento, in cui i concetti legali sono oggetto calchi semantici.
Evidenziando gli sforzi collaborativi tra giuristi e linguisti per affrontare le sfide nei quadri legali multilinguistici si intende sottolineare anche come il percorso per la creazione di una lingua legale condivisa ispiri dialoghi non solo all’interno dell’UE, bensì globali.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Comparative Law and Language

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.