Sintassi e narrazione in Vitaliano Trevisan

Una nota a "Works"

Autori

  • Sergio Bozzola Università di Padova

Abstract

Prendendo ad oggetto Works (2016, 2022²), l’articolo esamina uno degli aspetti più peculiari della scrittura narrativa di Vitaliano Trevisan, cioè la tendenza ad una sintassi ampia e ipotattica, mettendolo in correlazione con alcuni tratti della sua tecnica narrativa e con alcune aree tematiche ricorrenti. Muovendo dalle notazioni metatestuali e dalle sparse osservazioni di poetica dell’autore, forma linguistica e narrazione vengono valorizzate come dimensioni costitutive del soggetto e della sua rappresentazione.

Riferimenti bibliografici

ANDREA CORTELLESSA (a cura di), La terra della prosa: narratori italiani degli anni zero (1999-2014), Roma, L’Orma, 2014.

PAOLO GIOVANNETTI (a cura di), Raccontare dopo Gomorra. La recente narrativa italiana in undici opere (2007-2010), Milano, UNICOPLI, 2011.

ANTONELLI GIUSEPPE, Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia, Firenze, Cesati 2022.

ANTONELLI GIUSEPPE, Lingua ipermedia. La parola di scrittore oggi in Italia, Lecce, Manni 2006.

CASADEI ALBERTO, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino 2007.

DEL CASTILLO LUDOVICA, “Tristissimi giardini”: un percorso che resiste all’evidenza, in «il verri», 65 (2017), pp. 103-104.

DARDANO MAURIZIO, Stili provvisori. La lingua nella narrativa italiana d’oggi, Roma, Carocci 2010.

DONNARUMMA RAFFAELE, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino 2014.

FERRONI GIULIO, Scritture a perdere. La letteratura negli anni Zero, Roma-Bari, Laterza 2010.

GIALLORETO ANDREA, “Questo scritto non è un romanzo”. L’azione letteraria di Vitaliano Trevisan, «HETEROGLOSSIA. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità», 2016, 14, pp. 245-72.

GIANCOTTI MATTEO, Le opere e i giorni. E anche le notti, «Corriere della sera - suppl. La lettura», 15/5/2016.

GIGLIOLI DANIELE, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet 2011.

MARCHESE LORENZO, Storiografie parallele. Che cos’è la non-fiction?, Macerata, Quodlibet 2019.

MARSILIO MORENA, La narrativa italiana del Duemila, «Cartaditalia», 2019, 5, pp. 50-108.

MATT LUIGI, Forme della narrativa italiana di oggi, Roma, Aracne 2014.

MATT LUIGI, Narrativa, in Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, a cura di Andrea Afribo, Emanuele Zinato, Roma, Carocci 2011, pp. 119-180.

MATT LUIGI, Narratori italiani del Duemila. Scritti di stilistica militante, Milano, Meltemi 2021.

TIRINANZI DE MEDICI CARLO, Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi, Roma, Carocci 2018.

TOMASI FRANCO, Immagini della megalopoli padana ne “L’ubicazione del bene” di Giorgio Falco, in La geografia del racconto: sguardi interdisciplinari sul paesaggio urbano nella narrativa italiana contemporanea, a cura di Franco Tomasi, Davide Papotti, Bruxelles - Bern - Berlin - Frankfurt am Main - New York - Oxford - Wien, P.I.E. Peter Lang 2014, pp. 91-111.

TOMASI FRANCO / MAURO VAROTTO, “Non sono un fottuto flâneur”: Vicenza diffusa ne “I quindicimila passi” di Vitaliano Trevisan, in La città e l’esperienza del moderno, a cura di Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta, Pisa, ETS 2012, pp. 327-38.

VAROTTO MAURO, Geografie dell'abbandono nella periferia diffusa: I “Quindicimila passi” di Vitaliano Trevisan, in La geografia del racconto, cit., pp. 113-30.

ZINATO EMANUELE, Introduzione, «Cartaditalia», 2019, 5, pp. 12-48.

ZUBLENA PAOLO, Pensieri banali, «L’Indice dei libri del mese», 2007, 10, pp. 15.

##submission.downloads##

Pubblicato

29-12-2023

Come citare

Bozzola, S. (2023). Sintassi e narrazione in Vitaliano Trevisan: Una nota a "Works". Ticontre. Teoria Testo Traduzione, (20), 217–227. Recuperato da https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/2595

Fascicolo

Sezione

Saggi