Il romanzo industriale prima dell'industria

Una rilettura di 'Tre operai' tra realismo modernista e Neue Sachlichkeit

Autori

  • Niccolò Amelii Università degli Studi 'G. D'Annunzio' di Chieti-Pescara

Abstract

Alla base di questa proposta vi è il tentativo di rileggere Tre operai di Bernari (1934) attraverso un’analisi al contempo tematica e formale in grado di evidenziare e porre in rilievo non solo le modalità rappresentative mediante cui il romanzo interpreta e rielabora gli iconemi della modernità incipiente, ma altresì gli espedienti tecnico-stilistici capaci di innescare una tensione dialettica tra l’impianto narrativo e le manifestazioni significanti della realtà raccontata. L’impegno esegetico sotteso all’esame del romanzo permette, inoltre, di rivalutare una categoria dai contorni vaghi ed eccessivamente sfumati come quella di “neorealismo”, soprattutto quando applicata al panorama letterario degli anni Trenta, facendola interagire con concetti critico-teorici più recenti, come quello di “realismo modernista”. In tal modo è possibile porre in questione certe ipoteche critiche limitanti, mosse specialmente dalla critica marxista degli anni Sessanta, e riaprire un discorso interpretativo atto ad approfondire le interazioni tra modelli realistici, distorsioni espressioniste e moduli modernisti che fondano e sostanziano le ragioni del testo.

Riferimenti bibliografici

Alvaro, Corrado, Scritti dispersi: 1921-1956, Milano, Bompiani 1995.

Amoroso, Giuseppe, Per i «Tre operai» di Carlo Bernari, in Id., Sull’elaborazione di romanzi contemporanei, Milano, Mursia 1970, pp. 123-166.

Asor Rosa, Alberto, Scrittori e popolo, Roma, Savelli 1975.

Id., L’«impegno» e un’ideologia della letteratura nell’Italia fascista, in «Quaderni storici», XII, 34 (1977), pp. 108-123.

Baldini, Anna, Il Neorealismo. Nascita e usi di una categoria letteraria, in Irene Fantappiè, Michele Sisto (a cura di), Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici 2013, pp. 109-128.

Id., A regola d’arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936), Macerata, Quodlibet 2023.

Baldini, Anna, Biagi, Daria, De Lucia, Stefania, Fantappiè, Irene, Sisto, Michele, La letteratura tradotta in Italia. Un’introduzione 1900-1920, Macerata, Quodlibet 2018.

Barbaro, Umberto, Neorealismo e realismo I, a cura di Gian Piero Brunetta, Roma, Editori Riuniti 1976.

Bernari, Carlo, Tre operai, Milano, Mondadori 1993.

Bernardini, Francesca, «Tre operai» nel tempo, in «Rivista di studi italiani», 2, 2008, pp. 26-40.

Biagi, Daria, Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento, Macerata, Quodlibet 2022.

Bompiani, Valentino, Difesa del romanzo “collettivo”. Risposta a Massimo Bontempelli, in «Gazzetta del popolo”, 11 aprile 1934.

Castellana, Riccardo, Realismo modernista. Un’idea del romanzo italiano (1915-1925), in «Italianistica», XXXIX, 1 (2010), pp. 23-45.

Id., Realismo modernista: problemi interpretativi e limiti cronologici, in Gabriella Alfieri, Rosario Castelli, Sergio Cristaldi, Andrea Manganaro (a cura di), Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Catania 3-5 Ottobre 2019, Catania, Euno Edizioni 2022, pp. 37-48.

Corti, Maria, Reale e realismi, in Alberto Asor Rosa, Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino, Einaudi 2000, pp. 410-421.

De Michelis, Cesare, Alle origini del neorealismo, in Id., Moderno Antimoderno, a cura di Giuseppe Lupo, Venezia, Marsilio 2021, pp. 196-240.

De Michelis, Eurialo, La Ronda e noi, in «Il Lavoro fascista», 22 maggio 1932.

Donnarumma, Raffaele, Tracciato del modernismo italiano, in Romano Luperini, Massimiliano Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano, Napoli, Liguori 2012.

Granata, Giorgio, Parole tendenziose, in «il Saggiatore», II, 1° marzo

Jovine, Francesco, Aspetti del neo-realismo, in «I diritti della scuola», XXXVI, 1, 23 settembre 1934.

Luperini, Romano, Il Novecento. Apparati ideologici ceto intellettuale sistemi formali nella letteratura italiana contemporanea, Torino, Loescher 1981.

Id., L’autocoscienza del moderno, Napoli, Liguori 2006.

Manacorda, Giuliano, Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma, Editori Riuniti 1977.

Milanini, Claudio (a cura di), Neorealismo poetiche e polemiche, Milano, Il Saggiatore 1980.

Pannunzio, Mario, Necessità del romanzo, in «il Saggiatore», III, 4, giugno 1932.

Pesce, Enrico, Bernari, Firenze, La Nuova Italia 1979.

Quaglino, Margherita, La rappresentazione del lavoro nelle varianti di Tre operai di Carlo Bernari, in «Allegoria», XXXIV, 86 (2022), pp. 35-53.

Ragni, Eugenio, Invito alla lettura di Bernari, Milano, Mursia 1978.

Rubino, Mario Liborio, La Neue Sachlichkeit e il romanzo italiano degli anni Trenta, in Franco Petroni, Massimilano Tortora (a cura di), Gli intellettuali italiani e l’Europa (1903-1956), Lecce, Manni 2007, pp. 235-274.

Soffici, Ardengo, Giornale di bordo, in «Lacerba», 15 agosto 1913.

Testa, Enrico, Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo, Torino, Einaudi 2009.

Titta Rosa, Giovanni, Invito al romanzo, Milano, Crippa 1930.

Toracca, Tiziano, Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta, Palermo, Palumbo 2022.

Van den Bergh, Carmen, Il rinnovamento del romanzo ‘realista’ intorno al 1930. Fra dinamiche contestuali e tendenze giovanili (1926-1936), Leuven, KU Leuven 2015.

Vittorini, Elio, Letteratura arte società. Articoli e interventi 1926-1937, a cura di Raffaella Rodondi, Torino, Einaudi 2008.

##submission.downloads##

Pubblicato

29-12-2023

Come citare

Amelii, N. (2023). Il romanzo industriale prima dell’industria : Una rilettura di ’Tre operai’ tra realismo modernista e Neue Sachlichkeit . Ticontre. Teoria Testo Traduzione, (20), 103–122. Recuperato da https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/2609

Fascicolo

Sezione

Saggi