Il «fanciullo divino»

Ermete nell'opera di Cesare Pavese

Autori

  • Monica Lanzillotta

Parole chiave:

Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, Intertestualità, Transtestualità

Abstract

Il saggio analizza l'interesse per la mitologia greca e romana di Cesare Pavese, che nasce negli anni del liceo. Lo scrittore è attratto dalle profondità preelleniche del mito, quando dèi, uomini e animali vivevano in comunione. Prendendo in considerazione il dio Ermete, che affonda le radici nella civiltà pre-ellenica, si è cercato di dimostrare come abbia calamitato l’attenzione di Pavese sia nella sua attività di traduttore di classici sia nella sua opera letteraria (il dio è protagonista di tre dei ventisette Dialoghi con Leucò, cioè Le cavalle, La belva e La madre). Lo scrittore piemontese, pur valorizzando i tratti più arcaici del dio, ne attraversa tutta la complessità: il dio è raffigurato infatti come messaggero degli dèi, protettore dei viandanti, oniropompo e psicopompo.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

31-07-2020

Come citare

Lanzillotta, M. (2020). Il «fanciullo divino»: Ermete nell’opera di Cesare Pavese. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, (13). Recuperato da https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/1157

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica: Cesare Pavese, il racconto tra razionale e irrazionale