Il linguaggio delle sirene tra voce e verso
Appunti per una comparazione tematico-stilistica delle regine del mare
Palabras clave:
sirene, donne, soprannaturale, Laura Pugno, Giuseppe Tomasi di LampedusaResumen
La proposta prevede la comparazione tra Lighea (o La sirena) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Sirene di Laura Pugno attraverso un’analisi tematico-stilistica delle costanti e delle varianti narrative e di riflessione sui rispettivi generi letterari (racconto e romanzo distopico). Le categorie di perturbante e di archetipo, nonché la dicotomia tra eros e thanatos e il rapporto tra zoomorfismo e mitologia costituiscono i binari argomentativi del confronto. Particolare attenzione si presterà, inoltre, all’importanza assunta dalla voce delle sirene – fin dalle origini descritta come suadente e ingannevole – riconducibile alla lingua del mito (il greco), come accade in Lighea, dove rappresenta il luogo dell’incontro dialogico sia tra la sirena e l’allora giovane professor La Ciura, sia tra passato e presente della narrazione. Invece, nella mitologia degradata che innerva l’intero romanzo della Pugno, la comunicazione tra uomini e sirene attraverso il linguaggio, inteso come traguardo sperimentale, assume, piuttosto, la funzione strumentale di ponte ipotetico tra umano e post-umano e la constatazione della propria insufficienza nella realizzazione di una dialettica tra natura e cultura.
Citas
ARPAIA, BRUNO, Qualcosa, là fuori, Milano, Guanda 2016.
BETTINI, MAURIZIO, SPINA, LUIGI, Il mito delle sirene: immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi 2007.
BOOKER, KEITH, The dystopian impulse in modern literature. Fiction as social criticism, Westport, Greenwood 1994.
BRADBURY, RAY, Fahrenheit 451, tr. It. Giorgio Monicelli, Milano, Mondadori 1999.
CARASSITI, ANNA MARIA, Dizionario di mitologia greca e romana, Roma, Newton & Compton 1996.
COCO, EMANUELE, Il circo elettrico delle sirene, Torino, Codice 2012.
ID., Dal cosmo al mare. La naturalizzazione del mito e la funzione simbolica. Sirene, natura e psiche, Firenze, Olschki 2017.
CORTI, MARIA, Il canto delle sirene, Milano, Bompiani 1989.
CUSUMANO, ANTONINO, Sirene o della metamorfosi in Divinità, santi, eroi, navigatori, a cura di SEBASTIANO MANNIA, Palermo, Fondazione Buttitta 2011, pp. 115-128.
DE SETA, ILARIA, Spazi reali e spazi fantastici in Lighea, «O.B.L.I.O», V, 17 (2015), pp. 12-19.
FREUD, SIGMUND, Il perturbante, in Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri 1991.
GIPI, La terra dei figli, Bologna, Coconino Press-Fandango 2016.
GRIECO, AGNESE, Atlante delle sirene. Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni, Milano, il Saggiatore, 2017.
IOTTI, GIANNI, Soprannaturale e letteratura (“Il soprannaturale let-terario. Storia, logica e forme di Francesco Orlando”, Einaudi 2017), «Studi Francesi», LXIII, 187 (2019), 126-129.
LAO, MERI, Il libro delle sirene, Roma, Di Renzo Editore 2000.
MANCINI, LUIGI, Il rovinoso incanto. Storie di sirene antiche, Bolo-gna, Il Mulino 2005.
MATT, LUIGI, Una gelida distopia. Le Sirene di Laura Pugno, Treccani magazine, 26/09/2019,URL:https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_126.html [ultima consultazione 25/09/2021].
MOLESINI, ANDREA, La voce indivisa. Osservazioni su Lighea, in In-dagini otto-novecentesche, a cura di ANDREA MOLESINI, Firenze, Olschki 1983, pp. 309-315.
MUZZIOLI, FRANCESCO, Scritture della catastrofe. Istruzioni e rag-guagli per un viaggio nelle distopie, Roma, Meltemi 2021.
ORLANDO, FRANCESCO, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi 1975.
ID., Le costanti e le varianti. Studi di letteratura francese e di teatro musicale, Bologna, Il Mulino 1983.
ID., Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme, Torino, Ei-naudi 2017.
OVIDIO, Metamorfosi, trad. it. Guido Paduano, Milano, Mondadori 2007.
PAGETTI, CARLO, Dalle sabbie di Marte alle rovine di Milano, in Ti-rature 03. I nostri libri. Letture d’oggi che vale la pena di fare, a cura di VITTORIO SPINAZZOLA, Milano, il Saggiatore – Fondazione Mon-dadori 2003, pp. 90-99.
POLICASTRO, GILDA, Una promettente fiaba nera di Laura Pugno, «Alias», supplemento de «Il Manifesto», 17 ottobre 2009, p. 23.
PUGNO, LAURA, Sirene, Venezia, Marsilio Editori 2017, formato Ebook.
REALE, BASILIO, Sirene siciliane. L’anima esiliata in «Lighea» di Giu-seppe Tomasi di Lampedusa, Palermo, Sellerio 1986.
SAVORGNAN CERGNEU BRAZZÀ, FABIANA, Le sirene in Tomasi di Lampedusa e le possibili fonti, «Le Simplegadi», XVI, 18 (2018) DOI: 10.17456/SIMPLE-105.
SCAFFAI, NICCOLÒ, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una rela-zione narrativa, Roma, Carocci editore 2017.
SIMONETTI, GIANLUIGI, I nuovi assetti della narrativa italiana (1996-2006), «Allegoria», XX, 57 (2008).
SKALLE, CAMILLA, Umanità e mostruosità: Una lettura di Sirene di Laura Pugno, «Il Verri», LVI (2011), pp. 134–143.
EAD., Il futuro cannibale: riflessioni intempestive su Free Karma Food di Wu Ming 5 e Sirene di Laura Pugno, «Quaderni d’italianistica», Vol. 39, no. 1, 2018, pp. 95–110.
STÄUBLE, ANTONIO, Tempo e spazio in Lighea di Tomasi di Lampe-dusa, «Studi Novecenteschi», XIX, 43/44 (1992), pp. 195-205.
GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, Lighea (o La sirena) in Opere, Milano, Mondadori, 1995.
TREVI, EMANUELE, Da Laura Pugno dettagli oscuri di un medioevo apocalittico, «Il Manifesto», 12 luglio 2007, p. 15.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2022 Arianna Mazzola
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.