Sezione monografica "Fenoglio 23. Nuove prospettive fenogliane" (giugno 2023): call for papers
Fenoglio 23. Nuove prospettive fenogliane.
A cura di Giancarlo Alfano, Carlo Tirinanzi De Medici e Paolo Zublena
«Ticontre» 19 (maggio 2023)
Il biennio 2022-2023 segna diversi anniversari fenogliani: cadono nel ’22 il centenario della nascita; il settantesimo del suo esordio con i racconti dei Ventitré giorni della città di Alba; il trentennale dell’edizione Isella di Frammenti di romanzo con titolo L’imboscata e del volume Einaudi-Gallimard dei Romanzi e racconti, sempre per le cure di Isella. Il ’23 invece è il sessantesimo anniversario della morte e dell’uscita di Una questione privata; il cinquantacinquesimo dalla prima edizione del Partigiano; il cinquantennale dalla prima pubblicazione di Un Fenoglio alla Prima guerra mondiale e il quarantacinquesimo dall’edizione critica diretta da Maria Corti.
La fortuna critica dell’autore langarolo ha conosciuto momenti più e meno intensi: in particolare la pubblicazione del Partigiano nel ’68, in un’edizione filologicamente imprecisa ma di gran presa sul pubblico, contribuì a un rilancio di un autore tutto sommato considerato marginale. L’edizione Corti uscita un decennio più tardi suscitò ulteriore interesse, producendo un’ampia mole di lavori, soprattutto concentrati sull’aspetto linguistico-stilistico. Dopo le discussioni seguite all’edizione Isella, però, si assiste a un calo d’interesse.
D’altro canto è possibile registrare una larga diffusione, tra scrittori contemporanei, della lezione di Fenoglio, soprattutto per quanto riguarda l’estetica dello sconfitto, del solitario che lotta contro il male.
Se alcuni studiosi (tra i quali Petroni e Casadei) portano avanti tentativi di sistemazione anche innovativa e anche oggetto di fruttuoso dibattito, la critica in generale sembra aver dato per acquisito il ruolo e la posizione di Fenoglio nel panorama letterario. Ma è davvero così?
Ci sembra che i multipli anniversari di questo biennio permettano una riconsiderazione globale dell’opera fenogliana: a partire dagli aspetti linguistici, passando per i problemi filologici di un corpus vasto e perlopiù incompleto, fino ad arrivare a questioni prettamente critiche (i modelli, il rapporto con l’epica).
La tempistica non aiuta: se il 2021 è stato anno dantesco, il ’22 segna anche l’anniversario pasoliniano, il ’23 quello calviniano… In mezzo a tanti autori, ci pare che Fenoglio sia un po’ sacrificato. Infatti tolte le iniziative del Centro studi Beppe Fenoglio e dell’Università di Torino, e alcune iniziative editoriali soprattutto einaudiane, sembra che poco si sia fatto o si stia facendo per aggiornare, rivedere, approfondire l’immagine – critica, linguistica, filologica – dell’opera fenogliana.
Per questi motivi vogliamo dedicare la sezione monografica di «Ticontre» 19 all’opera di Beppe Fenoglio. Desideriamo offrire alla comunità degli studiosi sia una revisione dello stato dell’arte degli studi fenogliani, sia proporre nuove piste o aggiustamenti delle vecchie. A questo proposito accettiamo proposte di contributo per studi, di massimo 60.000 battute, che si occupino in particolare di
– Ricezione critica, nei suoi aspetti filologici, linguistici, storico-critici.
– La fortuna di Fenoglio e il suo ruolo in autori del secondo Novecento e del XXI Secolo
– Analisi linguistica e stilistica: intorno e oltre il «fenglese» e i rapporti tra lingua, stile e forme narrative di Fenoglio
– Filologia fenogliana
– Modelli fenogliani: non solo l’indagine puntuale (intertestuale) sull’influenza di specifici autori ci interessa osservare il ruolo strutturale e “a lungo raggio” delle fonti fenogliane.
– Fenoglio, i generi e le forme: il rapporto travagliato di Fenoglio con il romanzo, il rapporto con le forme brevi; i rapporti tra epica e romanzo, tra modelli poetici (a partire dai poeti metafisici) e modelli narrativi
Chi fosse interessato a partecipare può mandare un abstracte una nota bio-bibliografica in formato .doc o .pdf all'indirizzo fenoglioventitre@gmail.com entro il 15 ottobre 2022. Agli autori verrà notificato l'esito della selezione entro il 22 ottobre e la consegna degli articoli definitivi è prevista per il 15 gennaio 2023.
Per la compilazione del manoscritto gli autori dovranno prendere visione delle informazioni contenute nell'apposita pagina e rispettare le istruzioni per gli autori. I manoscritti dovranno essere conformi al manuale di stile.
Tutti gli articoli verranno sottoposti a valutazione da parte dei curatori e a una revisione in cieco da parte di due esperti.