Architettura topologica fluida: è architettura?

Autori

  • Michele Emmer

DOI:

https://doi.org/10.15168/xy.v1i1.18

Abstract

L’architettura topologica, l’architettura fluida sono una realtà dei nostri tempi. Nuove tecnologie digitali, nuove tecniche costruttive, unite all’utilizzazione in architettura di nuove forme mutuate dagli ultimi studi della matematica moderna e contemporanea, hanno profondamente mutato l’idea stessa di architettura. Da sempre vi è stata una grande relazione tra la matematica e l’architettura, dalla antica Grecia ai tempi moderni. Le nuove idee di spazio e le nuove geometrie hanno contribuito a modellizzare l’idea di spazio in architettura. È una lunga storia che continua. È una tradizione radicata nella storia dell’architettura. Dal punto di vista del matematico è una questione di grande interesse, anche se magari tanti architetti, maggiormente legati alla storia e alla tradizione, pensano che la moderna architettura fluida e topologica non sia architettura. Dimenticando che il tradizionale legame tra matematica e architettura cambia come cambia la matematica e l’idea di spazio.

Riferimenti bibliografici

BURRY, J., BURRY, M., 2010. The New Mathematics of Architecture. London: Thames & Hudson, pp. 256.

DI CRISTINA, G., 1999. Architettura e topologia: per una teoria spaziale dell’architettura. Roma: Università Sapienza, Editrice Librerie Dedalo, pp. 116.

DI CRISTINA, G., 2001. The Topological Tendency in Architecture. In DI CRISTINA, G. (a cura di), Architecture and Science. Chichester: Wiley–Academy, pp. 6–13.

EMMER, M., 2011. Architettura topologica fluida. In BARTOCCI, C. (a cura di), La matematica. Suoni, forme, parole. Torino: Einaudi, pp. 469–487.

EMMER, M., 2004. Mathland: from flatland to hypersurfaces. Basel: Birkhauser, pp. 93.

FORSTER, K. W., 2004. Architettura Ombre Riflessi. In FORSTER, K. W., BALTZER, N. (a cura di), Metamorph. Focus. Catalogo della 9° Mostra Internazionale di Architettura. Venezia: Marsilio, pp. 6–13.

GALILEI, G., 1623. Il saggiatore. The assayer (pp. 231–280). Stillman Drake. 1957. [visitato 23 aprile 2016]. Disponibile da: https://www.princeton.edu/~hos/h291/assayer.htm. In DRAKE, S., 1957. Discoveries and Opinions of Galileo. New York: Doubleday & Co., pp. 302.

GREGOTTI, V., 2011. Discipline liquefatte. Alfabeta2. 12, supplemento Alfalibri 4, 2011, p. 4.

HADID, Z., 2009. MAXXI. Museo nazionale delle arti del XXI secolo. 2002. [visitato 23 aprile 2016]. Disponibile da: www.fondazionemaxxi.it/player/zaha–hadid–maxxi–progetto.

HADID, Z., SCHUMACHER, P., 2008. Andrea Palladio and Contemporary Architects. In BETSKY, M. (a cura di), Out There. Architecture beyond Building. Vol. 4. Catalogo della 11° Mostra Internazionale di Architettura. Venezia: Marsilio, pp. 152–153.

KEMP, M., 2004. Intuizioni strutturali e pensiero metamorfico nell’arte, architettura e scienze. In FORSTER, K. W., BALTZER, N. (a cura di), Metamorph. Focus. Catalogo della 9° Mostra Internazionale di Architettura. Venezia: Marsilio, pp. 31–43.

KLINE, M., 1953. Mathematics in Western Culture. New York: Oxford University Press, pp. 484. Ed. it. 1976. La matematica nella cultura occidentale. Milano: Feltrinelli editore, pp. 458.

IMPERIALE, A., 2000. New Flatness: Surface Tension in Digital Architecture. Boston: Birkhauser, pp. 96. Ed. it. 2001. Nuove bidimensionalità. Tensioni superficiali nell’architettura digitale. Torino: Testo & Immagine, pp. 93.

POINCARÈ, J. H., 1902 (rist. 1968). La science et l’hypothèse. Paris: Flammarion, pp. 292. Ed. it. SINIGAGLIA, C. (a cura di), 2003. La scienza e l’ipotesi. Testo a fronte. Milano: Bompiani 2003, pp. 432.

STEWART, I., 1995. Nature’s Numbers: Discovering Order and Pattern in the Universe. London: Weidenfeld and Nicolson, pp. 164.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-09-05

Come citare

Emmer, M. (2019). Architettura topologica fluida: è architettura?. XY. Studi Sulla Rappresentazione dell’architettura E sull’uso dell’immagine Nella Scienza E nell’arte, 1(1), 68–83. https://doi.org/10.15168/xy.v1i1.18