La «fatica nera» dello scrivere

Una lingua per il teatro di Beppe Fenoglio

Authors

  • Francesco Giardina Buscemi Università per Stranieri di Siena

Keywords:

Beppe Fenoglio, Stilistica, Teatro, Lingua, Toscanismi

Abstract

This paper explores the language and the style of Fenoglio’s theatrical works. The analysis comprehends La Voce nella Tempesta, Serenate a Bretton Oaks and some unfinished fragments.  The importance of Fenoglio’s plays resides both in the thematic and linguistic influences they had on the later novels. However, if the manipulation of the content has already drawn the interest of the scholars, it is not possible to say the same for the stylistic process.  This constitutes a fundamental laboratory where the author felt free of trying himself on a new language.  Indeed, Fenoglio grew up in a dialectical context, where the school remained the main source of the Italian language.  This means, linguistically speaking, that Fenoglio had to absorb the model of Manzoni and D’Annunzio before elaborating his own style. As my analyse will show, the plays present the influences of this literary past and, at the same time, the clear attempt of going beyond it.  In fact, the author sees in the theatre the possibility of displaying a new language which is more fluid, sharp and colloquial. Thus, in this analysis it will be possible to discuss the steps which led the author from the prescription of the school to the polyphonic language of his latest works.

 

References

Battaglia, Salvatore, Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, Utet 1961.

Beccaria, Gianluigi, La guerra e gli asfodeli, Chieti, Serra e Riva 1984.

Id., Scrittori piemontesi in cerca di una lingua: il grande stile, in Piemonte e letteratura nel ’900, Atti del Convegno, Chieti, Edizioni Solfanelli 1980, pp. 495 – 527.

Fenoglio, Beppe, Opere, dirette da Maria Corti, Torino, Einaudi 1978.

Id., Teatro, prefazione di Elisabetta Brozzi, Torino, Einaudi 2008.

Id., Teatro, postfazione di Francesco De Nicola, Torino, Einaudi 1974.

Biagi, Daria, Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento, Macerata, Quodlibet 2022.

Boggione, Valter, La sfortuna in favore, Venezia, Marsilio 2014.

Broccio, Emanuele, Tra amore e Resistenza. La drammaturgia di Beppe Fenoglio, Bologna, Mulino 2018.

Calvino, Italo, Lettere. 1940-1985, Milano, Mondadori 2000.

Cappuccini, Giulio, Migliorini, Bruno, Vocabolario della lingua italiana, Torino, Paravia 1945.

Casadei, Alberto, Gli ultimi progetti di Fenoglio: il partigiano Nick fra narrativa e teatro, in «Italianistica», II (2014), pp. 161 – 168.

Corti, Maria, Beppe Fenoglio. Storia di un “continuum” narrativo, Padova, Liviana Editrice 1980.

De Nicola, Francesco, Postfazione, in Beppe Fenoglio, Teatro, Torino, Einaudi 1974.

Demartini, Silvia, Grammatica e grammatiche in Italia nella metà del Novecento, Firenze, Franco Cesati Editore 2014.

Grignani, Maria Antonietta, In margine al discorso inglese-italiano in Fenoglio: emergenza del destinatario, in «Strumenti Critici», XXXVIII (1979), pp. 165 – 172.

Ead., Virtualità del testo e ricerca della lingua da una stesura all’altra del «Partigiano Johnny» in «Strumenti Critici», XXXVII (1978), pp. 275 – 331.

Isella, Dante, La lingua del Partigiano Johnny, in Beppe, Fenoglio, Romanzi e racconti, Torino, Einaudi 1992, pp. XI – XLIV.

Mazzocchi, Federica, Mei, Silvio e Petrini, Armando, (a cura di), Laboratorio di Lucio Ridenti: Cultura teatrale e mondo dell’arte in Il Dramma 1925-1973, Atti del convegno, Torino, Accademia University Press 2015.

Pesce, Veronica, Fra le letture di Fenoglio, in «Italianistica», II (2014), pp. 27 – 34.

Ead., «Nel ghiaccio e nella tenebra». Paesaggio, corpo e identità nella narrativa di Beppe Fenoglio, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore 2017.

Petrocchi, Policarpo, Novo Dizionario della lingua italiana, Milano, F.lli Treves 1931.

Serianni, Luca, Saggi di Storia Linguistica Italiana, Morano Editore, Napoli 1989.

Soletti, Elisabetta, Beppe Fenoglio, Mursia, Milano 1987.

Testa, Enrico, Lo stile semplice, Torino, Einaudi 1997.

Tomasoni, Piera, Suggestioni dialettali nei racconti di Beppe Fenoglio, in «Otto/Novecento», IV, (1980), pp. 117 – 42.

Tytler, Graeme, The presentation of Jospeh in Wuthering Heights, in «Brontë Studies», XLVIII (2018), pp. 188 – 197.

Vatteroni, Selene Maria, “Ma l’amore si fa ripensare”: indagini testuali, proposta di datazione e percorsi tematici tra La Voce nella Tempesta e Una Questione Privata, in «Italianistica», II (2014), pp. 35 – 55.

Vitale, Maurizio, Il fiume reale: tradizione e modernità nella lingua del Mulino sul Po di Roberto Bacchelli, Firenze, Nuova Italia 1999.

Published

2023-07-06

How to Cite

Giardina Buscemi, F. (2023). La «fatica nera» dello scrivere: Una lingua per il teatro di Beppe Fenoglio. Ticontre. Theory Text Translation, (19). Retrieved from https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/2496

Issue

Section

Sezione monografica: Fenoglio ventitré