La «fatica nera» dello scrivere

Una lingua per il teatro di Beppe Fenoglio

Auteurs-es

  • Francesco Giardina Buscemi Università per Stranieri di Siena

Mots-clés :

Beppe Fenoglio, Stilistica, Teatro, Lingua, Toscanismi

Résumé

Questo articolo ha come oggetto la lingua del teatro di Fenoglio, che comprende i testi de La Voce della Tempesta, Serenate a Bretton Oaks ed alcuni frammenti teatrali degli anni Sessanta. Oltre a fare da ipotesto ai grandi romanzi, il teatro fenogliano costituisce una fondamentale palestra di stile, in cui l’autore si cimenta per distanziarsi dai modelli letterari degli anni Trenta. Fenoglio cresce in un contesto linguistico dialettale, in cui la scuola rappresenta il principale contatto con l’italiano scritto. Il modello di lingua proposto dalle istituzioni scolastiche, tuttavia, è di matrice ottocentesca e letteraria, e viene probabilmente percepito come eccessivamente rigido dal giovane autore.  Il teatro, nella sua rappresentazione dell’oralità, diventa perciò un’occasione decisiva per maturare un’espressività lontana dagli arbitrii della norma scolastica e letteraria dell’epoca. Per questo, da La Voce nella Tempesta, fino a Serenate a Bretton Oaks, per terminare con i frammenti del partigiano Nick, è possibile attestare un progressivo allentamento del modello scolastico ed una graduale affermazione dello stile, ricco di neologismi e di forme derivative, tipico della prosa dei romanzi. Il seguente contributo propone dunque un’analisi ed un’interpretazione di questo itinerario linguistico, parallelo a quello della prosa, ma ancora non scandagliato in modo sistematico.

Références

Battaglia, Salvatore, Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, Utet 1961.

Beccaria, Gianluigi, La guerra e gli asfodeli, Chieti, Serra e Riva 1984.

Id., Scrittori piemontesi in cerca di una lingua: il grande stile, in Piemonte e letteratura nel ’900, Atti del Convegno, Chieti, Edizioni Solfanelli 1980, pp. 495 – 527.

Fenoglio, Beppe, Opere, dirette da Maria Corti, Torino, Einaudi 1978.

Id., Teatro, prefazione di Elisabetta Brozzi, Torino, Einaudi 2008.

Id., Teatro, postfazione di Francesco De Nicola, Torino, Einaudi 1974.

Biagi, Daria, Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento, Macerata, Quodlibet 2022.

Boggione, Valter, La sfortuna in favore, Venezia, Marsilio 2014.

Broccio, Emanuele, Tra amore e Resistenza. La drammaturgia di Beppe Fenoglio, Bologna, Mulino 2018.

Calvino, Italo, Lettere. 1940-1985, Milano, Mondadori 2000.

Cappuccini, Giulio, Migliorini, Bruno, Vocabolario della lingua italiana, Torino, Paravia 1945.

Casadei, Alberto, Gli ultimi progetti di Fenoglio: il partigiano Nick fra narrativa e teatro, in «Italianistica», II (2014), pp. 161 – 168.

Corti, Maria, Beppe Fenoglio. Storia di un “continuum” narrativo, Padova, Liviana Editrice 1980.

De Nicola, Francesco, Postfazione, in Beppe Fenoglio, Teatro, Torino, Einaudi 1974.

Demartini, Silvia, Grammatica e grammatiche in Italia nella metà del Novecento, Firenze, Franco Cesati Editore 2014.

Grignani, Maria Antonietta, In margine al discorso inglese-italiano in Fenoglio: emergenza del destinatario, in «Strumenti Critici», XXXVIII (1979), pp. 165 – 172.

Ead., Virtualità del testo e ricerca della lingua da una stesura all’altra del «Partigiano Johnny» in «Strumenti Critici», XXXVII (1978), pp. 275 – 331.

Isella, Dante, La lingua del Partigiano Johnny, in Beppe, Fenoglio, Romanzi e racconti, Torino, Einaudi 1992, pp. XI – XLIV.

Mazzocchi, Federica, Mei, Silvio e Petrini, Armando, (a cura di), Laboratorio di Lucio Ridenti: Cultura teatrale e mondo dell’arte in Il Dramma 1925-1973, Atti del convegno, Torino, Accademia University Press 2015.

Pesce, Veronica, Fra le letture di Fenoglio, in «Italianistica», II (2014), pp. 27 – 34.

Ead., «Nel ghiaccio e nella tenebra». Paesaggio, corpo e identità nella narrativa di Beppe Fenoglio, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore 2017.

Petrocchi, Policarpo, Novo Dizionario della lingua italiana, Milano, F.lli Treves 1931.

Serianni, Luca, Saggi di Storia Linguistica Italiana, Morano Editore, Napoli 1989.

Soletti, Elisabetta, Beppe Fenoglio, Mursia, Milano 1987.

Testa, Enrico, Lo stile semplice, Torino, Einaudi 1997.

Tomasoni, Piera, Suggestioni dialettali nei racconti di Beppe Fenoglio, in «Otto/Novecento», IV, (1980), pp. 117 – 42.

Tytler, Graeme, The presentation of Jospeh in Wuthering Heights, in «Brontë Studies», XLVIII (2018), pp. 188 – 197.

Vatteroni, Selene Maria, “Ma l’amore si fa ripensare”: indagini testuali, proposta di datazione e percorsi tematici tra La Voce nella Tempesta e Una Questione Privata, in «Italianistica», II (2014), pp. 35 – 55.

Vitale, Maurizio, Il fiume reale: tradizione e modernità nella lingua del Mulino sul Po di Roberto Bacchelli, Firenze, Nuova Italia 1999.

Téléchargements

Publié-e

2023-07-06

Comment citer

Giardina Buscemi, F. (2023). La «fatica nera» dello scrivere: Una lingua per il teatro di Beppe Fenoglio. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, (19). Consulté à l’adresse https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/2496

Numéro

Rubrique

Sezione monografica: Fenoglio ventitré