Dag Solstad, modernista norvegese

Traduzione di Det Plutselige Øyeblikk (Spiraler) e Vi vil Ikke gi Kaffekjelen Vinger (Svingstol)

Autori

  • Edoardo Checchucci

Parole chiave:

Dag Solstad, Norvegia, modernismo , spiraler, svingstol

Abstract

Una prima parte è dedicata a una panoramica sulla produzione letteraria di Dag Solstad, uno tra i maggiori scrittori e intellettuali norvegesi viventi. Le sue opere sono suddivisibili in cinque gruppi tematici differenti, il primo dei quali corrisponde alla fase modernista degli anni Sessanta. Successivamente l’attenzione si sposta proprio su questo periodo iniziale, mostrando come le due opere di debutto, Spiraler (Spirali; 1965) e Svingstol (Sedia girevole; 1967), dispongano di caratteristiche tematiche e contenutistiche diverse tra loro che fanno sì che l’una possa essere letta in contrapposizione all’altra. Le novelle della prima raccolta, Spiraler, sono strettamente legate alla poetica del Simbolismo. I personaggi sembrano essere immersi in un sogno, o in un incubo piuttosto. I motivi ricorrenti sono la mancanza di contatto, la solitudine dell’uomo, l’assurdità della vita. In Svingstol pare invece che Solstad operi un cambio di posizione. Il chiuso mondo simbolico della prima raccolta si apre, così che la realtà concreta possa essere accettata. Infine, tale dialettica è resa visibile tramite le traduzioni inedite di due novelle contenute nelle rispettive raccolte. In “Det plutselige øyeblikk” (L’attimo improvviso) il protagonista fa esperienza della vita moderna della grande città, in cui le persone vanno e vengono freneticamente e dalla quale lui resta escluso. Da un punto di vista stilistico, è importante notare la presenza di periodi molto lunghi, qui funzionali a trasmettere la sensazione di smarrimento del protagonista nel trambusto della grande città, ma che in seguito diverrà una peculiarità della scrittura di Solstad. “Vi vil ikke gi kaffekjelen vinger” (Non vogliamo dare ali alla caffettiera) è posto in apertura di Svingstol e funge da manifesto programmatico valido per l’intera opera. Il testo rappresenta un risveglio in direzione della vita quotidiana, dove l’esistenza viene definita tramite l’utilizzo concreto delle cose, come si intuisce dalla descrizione finale della caffettiera.

Riferimenti bibliografici

Andersen, Per Thomas, Norsk litteraturhistorie, Oslo, Universitetsforlaget 2003 (I ed. 2001).

Camus, Albert, L’étranger, Paris, Éditions Gallimard 1942, trad. it. Alberto Zevi, Lo straniero, Milano, Bompiani 1961.

Id., Le mythe de Sisyphe, Paris, Éditions Gallimard 1942, trad. it. Attilio Borelli, Il mito di Sisifo, Milano, Bompiani 2014.

Eco, Umberto, Riflessioni teorico-pratiche sulla traduzione, in Teorie contemporanee della traduzione, a cura di Siri Nergaard, Milano, Bompiani 2010, pp. 121-146.

Id., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani 2013 (I ed. 2003).

Eliot, Thomas Stearns, The Sacred Wood. Essays on Poetry and Criticism, London, Methuen 1920.

Hagen, Alf van der, Dag Solstad: uskrevne memoarer, Oslo, Forlaget Oktober 2013.

Hammer, Espen, Anstendighet og revolt, Oslo, Forlaget Oktober 2011.

Krogstad, Atle, Tid, landskap, erfaring – om den norske livsverden i Dag Solstads forfatterskap, doktorgradsavhandling, Trondheim, Institutt for nordistikk og litteraturvitenskap, Det historisk-filosofiske fakultetet, NTNU 2002.

Osimo, Bruno, Propedeutica della traduzione, Milano, Hoepli 2005 (I ed. 2001).

Rottem, Øystein, Norges litteraturhistorie: etterkrigslitteraturen, Oslo, J. W. Cappelens Forlag A·S 1999 (I ed. 1997).

Sjåvik, Jan I., Norwegian Literature since 1950, in A History of Norwegian Literature, a cura di H-S Naess, Lincoln, Neb. (New York), University of Nebraska Press 1993, pp. 278-334.

Solstad, Dag, Norsk prosa – europeisk modernisme: antydning av et problem, in «Profil», XXIV, 1 (1966), pp. 14-17.

Id., Det trivielle/det fantastiske – flukt/akseptasjon, «Vinduet», 1999 (I ed. 1967), url https://www.vinduet.no/essayistikk/det-trivielle-det-fantastiske-flukt-akseptasjon/ (consultato il 27/04/2022).

Id., Spiraler, Oslo, Forlaget Oktober 2001 (I ed. 1965).

Id., Svingstol og andre tekster, Oslo, Forlaget Oktober 2001 (I ed. 1994).

Id., Irr! Grønt!, Oslo, Forlaget Oktober 2001 (I ed. 1969).

Id., Forsøk på å beskrive det ugjennomtrengelige, Oslo, Forlaget Oktober 1984, , trad. it. Massimo Ciaravolo e Maria Valeria D’Avino, Tentativo di descrivere l’impenetrabile, Milano, Iperborea 2007.

Id., Genanse og verdighet, Oslo, Forlaget Oktober 1994, trad. it. Massimo Ciaravolo, Timidezza e dignità, Milano, Iperborea 2010.

Id., Professor Andersens natt, Oslo, Forlaget Oktober 1996, trad. it. Maria Valeria D’Avino, La notte del professor Andersen, Milano, Iperborea 2015.

Id., Ellevte roman, bok atten, Oslo, Forlaget Oktober 1992, trad. it. Maria Valeria D’Avino, Romanzo 11, libro 18, Milano, Iperborea 2017.

Id., T. Singer, Oslo, Forlaget Oktober 1999, trad. it. Maria Valeria D’Avino, T. Singer, Milano, Iperborea 2019.

Thon, Jahn, Klassiker, romantiker og kyniker: Solstad på 60-tallet, in Narrativt begjær. Om Dag Solstads forfatterskap, a cura di Trygve Kvithyld, Oslo, Landslaget for norskundervisning (LNU)/Cappelen Akademisk Forlag 2000, pp. 13-47.

Venuti, Lawrence, L’invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione (1995), trad. it. Marina Guglielmi, Roma, Armando 1999.

Voktor, Hans Eirik, Dag Solstad – utopi og sorg (episodi 1:2 e 2:2), «NRK TV», 2016, url https://tv.nrk.no/serie/dag-solstad-utopi-og-sorg/KOID76009715/sesong-1/episode-1 (parte 1), https://tv.nrk.no/serie/dag-solstad-utopi-og-sorg/KOID76009815/sesong-1/episode-2 (parte 2) (consultato il 10/02/2017).

##submission.downloads##

Pubblicato

21-05-2023

Come citare

Checchucci, E. (2023). Dag Solstad, modernista norvegese: Traduzione di Det Plutselige Øyeblikk (Spiraler) e Vi vil Ikke gi Kaffekjelen Vinger (Svingstol). Ticontre. Teoria Testo Traduzione, (18). Recuperato da https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/2414

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica: Tradurre i modernismi