La pianificazione condivisa delle cure per i pazienti minori di età

Autori

  • Simona Cacace

DOI:

https://doi.org/10.15168/2284-4503-3412

Parole chiave:

Pianificazione anticipata delle cure, pianificazione condivisa delle cure, paziente pediatrico, medico, best interest del minore

Abstract

La pianificazione condivisa delle cure quando il paziente è già incapace è paradigma decisorio che consente la graduale acquisizione di consapevolezza dei soggetti chiamati a partecipare alla scelta, nonché l’adeguato coinvolgimento di molteplici professionalità. Nella individuazione dei contenuti delle determinazioni riguardanti la persona minore d’età, è necessario considerare in maniera preminente il suo miglior interesse e la dimensione del limite degli interventi sanitari disponibili, con una valutazione in termini sia oggettivi sia soggettivi (l’efficacia del mezzo e la sua tollerabilità per la persona malata).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-20

Come citare

1.
Cacace S. La pianificazione condivisa delle cure per i pazienti minori di età. BioLaw [Internet]. 20 marzo 2025 [citato 2 aprile 2025];(1S):169-83. Available at: https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/3412

Fascicolo

Sezione

PARTE I) LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE TRA NORME E “BUONE” PRATICHE