Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Info
Sulla rivista
Proposte
Codice etico della Rivista
Dibattiti
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Organi della Rivista
Comitato di Direzione
Comitato scientifico
Redazioni
Elenco dei referee
TESeO
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
N. 1S (2025)
N. 1S (2025)
DOI:
https://doi.org/10.15168/2284-4503-20251S
Pubblicato:
2025-03-20
Fascicolo completo
PDF_25-S1
Editoriale
La pianificazione condivisa delle cure nell’universo sanitario
Mariassunta Piccinni, Lucia Busatta, Luciano Orsi, Marta Tomasi, Vittorina Zagonel
1-4
PDF
PARTE I) LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE TRA NORME E “BUONE” PRATICHE
I presupposti filosofici della pianificazione condivisa delle cure: vulnerabilità, autonomia relazionale, medicina come pratica di cura
Enrico Furlan, Silvia Tusino
5-20
PDF
Professionisti della salute e pianificazione condivisa delle cure: opportunità, ostacoli, bisogni formativi
Massimo Foglia, Enrico Furlan, Alessandro Guerroni, Aurelio Filippini
21-35
PDF
La pianificazione condivisa delle cure e la codificazione deontologica
Daniele Rodriguez
37-51
PDF
La pianificazione difficile
Giovanna Cortiana, Chiara Facchin, Luciano Orsi, Nereo Zamperetti
53-70
PDF
Conflitti e condivisione tra i soggetti coinvolti nella predisposizione e attuazione della pianificazione condivisa delle cure. Riflessioni e proposte a partire da un caso clinico
Paolo Malacarne, Gaia Marsico, Silvia Zullo
71-82
PDF
La pianificazione condivisa delle cure come problema organizzativo
Lucia Busatta
83-98
PDF
La pianificazione condivisa delle cure e la “personalizzazione” dei percorsi
Mariassunta Piccinni, Tiziano Vecchiato, Nereo Zamperetti
97-121
PDF
Fiducia, fiduciario e persona di fiducia nella pianificazione condivisa delle cure
Anna Aprile, Marco Azzalini, Daniele Rodriguez
125-139
PDF
Il ruolo del fiduciario in prospettiva comparata
Giuseppe Giaimo
141-155
PDF
La pianificazione condivisa delle cure per gli adulti privi in tutto o in parte di autonomia
Vincenzo Durante
157-168
PDF
La pianificazione condivisa delle cure per i pazienti minori di età
Simona Cacace
169-183
PDF
La pianificazione condivisa delle cure come alternativa alle disposizioni anticipate di trattamento per le decisioni di fine vita
Franco Aprà, Maurizio Di Masi, Francesca Marin, Gaia Marsico, Daniele Rodriguez
185-202
PDF
La pianificazione condivisa delle cure nel panorama comparato: dalla vincolatività all’effettività di uno strumento per combattere la vulnerabilità
Marta Tomasi
203-214
PDF
Gli studi internazionali e nazionali ed il tipo di ricerca di cui abbiamo bisogno
Francesca Ingravallo, Luciano Orsi, Corinna Porteri, Vittorina Zagonel
215-229
PDF
PARTE II) LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DI CURE NEI DIVERSI CONTESTI E NELLE PRIME
L’attuazione della pianificazione condivisa delle cure in ambito ospedaliero. L’esperienza dell’Azienda Ospedale Università di Padova
Anna Aprile, Marco Azzalini
231-239
PDF
Come, quando e perché realizzare la pianificazione condivisa delle cure sul territorio. Riflessioni a partire da una storia di cura
Alessandro Guerroni, Enrico Furlan, Massimo Foglia
241-249
PDF
Pianificazione condivisa delle cure: come attuarla in ambito oncologico
Vittorina Zagonel, Antonella Galiano, Mariassunta Piccinni
251-262
PDF
La pianificazione condivisa delle cure per i pazienti anziani con demenza
Valter Giantin, Silvia Tusino, Luciano Olivero
263-276
PDF
La pianificazione condivisa delle cure per i pazienti con disturbo psichiatrico o demenza. Riflessioni a margine delle ricerche condotte al Fatebenefratelli di Brescia
Mariassunta Piccinni, Corinna Porteri
277-293
PDF
Fare ricerca sulla pianificazione condivisa delle cure nel contesto italiano. Riflessioni critiche a partire da un pilot trial sulla sclerosi multipla (ConCure-SM)
Ludovica De Panfilis, Simone Veronese
295-300
PDF
Pianificazione condivisa e percorsi di cura per le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica. Riflessioni a partire dall’esperienza nell’azienda ULSS 8 Berica di Vicenza
Bruna Amatori, Giovanna Cortiana, Lucia Craxì, Chiara Facchin, Graziella Piccoli, Nereo Zamperetti
301-314
PDF
La pianificazione condivisa delle cure per le persone con malattia rara. Il caso dell’atrofia muscolare spinale (SMA)
Jacopo Casiraghi, Anita Pallara, Ilaria Vacca
315-323
PDF
La pianificazione condivisa delle cure per i minori in cure palliative pediatriche. Considerazioni cliniche ed etico-giuridiche a partire da alcune storie significative
Franca Benini, Pierina Lazzarin, Simona Cacace
325-340
PDF
Pianificazione condivisa e cure palliative nei pazienti dializzati. Riflessioni a partire dall’esperienza dell’APSS di Trento
Diana Zarantonello, Lucia Busatta
341-353
PDF
La PCC tra potenzialità e “conflitti” di coscienza nelle scelte di fine vita. Riflessioni a margine delle ricerche del Laboratorio dei diritti fondamentali di Torino
Elisabetta Pulice, Ana Cristina Vargas
355-366
PDF
Lingua
English
Italiano
Ultimo numero
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari