La pianificazione condivisa delle cure nel panorama comparato: dalla vincolatività all’effettività di uno strumento per combattere la vulnerabilità
DOI:
https://doi.org/10.15168/2284-4503-3414Parole chiave:
Pianificazione condivisa delle cure, organizzazione sanitaria, livelli essenziali delle prestazioni, formazione professionale, comunicazioneAbstract
Il contributo esamina la Pianificazione Condivisa delle Cure italiana nel più ampio contesto dell’Advance Care Planning riconosciuto in altri ordinamenti giuridici. L'obiettivo dell'analisi comparata è evidenziare l'importanza generale di questi strumenti e individuare le peculiarità della normativa italiana, approfondendo le ragioni della sua introduzione e i possibili margini di miglioramento.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-03-20
Come citare
1.
Tomasi M. La pianificazione condivisa delle cure nel panorama comparato: dalla vincolatività all’effettività di uno strumento per combattere la vulnerabilità. BioLaw [Internet]. 20 marzo 2025 [citato 2 aprile 2025];(1S):203-14. Available at: https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/3414
Fascicolo
Sezione
PARTE I) LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE TRA NORME E “BUONE” PRATICHE
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.