Fare ricerca sulla pianificazione condivisa delle cure nel contesto italiano. Riflessioni critiche a partire da un pilot trial sulla sclerosi multipla (ConCure-SM)

Autori

  • Ludovica De Panfilis
  • Simone Veronese

DOI:

https://doi.org/10.15168/2284-4503-3421

Parole chiave:

Pianificazione anticipata delle cure, pianificazione condivisa delle cure, sclerosi multipla, attività di ricerca

Abstract

Il presente lavoro si propone di presentare spunti di riflessione sull’attività di ricerca sulla pianificazione condivisa delle cure (PCC) nel contesto italiano. I suggerimenti presentati in questo articolo si basano su un progetto di ricerca multicentrico e multiprofessionale condotto con persone con sclerosi multipla, lo studio pilota ConCure-SM. Il contributo, dopo aver delineato le fasi del progetto e i suoi elementi caratterizzanti, si concentra su alcuni aspetti ritenuti meritevoli di attenzione, in particolare: le barriere e gli elementi facilitanti nella ricerca sulla PCC; gli strumenti per misurare l’impatto di una PCC; la formazione degli operatori sanitari sul tema; la gestione del tempo in un processo di PCC.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-20

Come citare

1.
De Panfilis L, Veronese S. Fare ricerca sulla pianificazione condivisa delle cure nel contesto italiano. Riflessioni critiche a partire da un pilot trial sulla sclerosi multipla (ConCure-SM). BioLaw [Internet]. 20 marzo 2025 [citato 2 aprile 2025];(1S):295-300. Available at: https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/3421

Fascicolo

Sezione

PARTE II) LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DI CURE NEI DIVERSI CONTESTI E NELLE PRIME