Fare ricerca sulla pianificazione condivisa delle cure nel contesto italiano. Riflessioni critiche a partire da un pilot trial sulla sclerosi multipla (ConCure-SM)
DOI:
https://doi.org/10.15168/2284-4503-3421Parole chiave:
Pianificazione anticipata delle cure, pianificazione condivisa delle cure, sclerosi multipla, attività di ricercaAbstract
Il presente lavoro si propone di presentare spunti di riflessione sull’attività di ricerca sulla pianificazione condivisa delle cure (PCC) nel contesto italiano. I suggerimenti presentati in questo articolo si basano su un progetto di ricerca multicentrico e multiprofessionale condotto con persone con sclerosi multipla, lo studio pilota ConCure-SM. Il contributo, dopo aver delineato le fasi del progetto e i suoi elementi caratterizzanti, si concentra su alcuni aspetti ritenuti meritevoli di attenzione, in particolare: le barriere e gli elementi facilitanti nella ricerca sulla PCC; gli strumenti per misurare l’impatto di una PCC; la formazione degli operatori sanitari sul tema; la gestione del tempo in un processo di PCC.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.