Consenso (a fasi progressive), interesse pubblico per l’IA, opt-out per l’uso secondario: le nuove regole per la ricerca scientifica sui dati sanitari
DOI:
https://doi.org/10.15168/2284-4503-3477Parole chiave:
Ricerca scientifica, dati sanitari, IA, consenso, interesse pubblicoAbstract
Queste pagine intendono contribuire al dibattito sulle regole europee e nazionali, de iure condito e condendo, relative alla costruzione di situazioni giuridiche soggettive, alla composizione degli interessi giuridicamente rilevanti (privati e pubblici), all’allocazione dei rischi connessi all’attività di ricerca scientifica sui dati sanitari. L’analisi si concentra sulle seguenti fonti: l’art. 110 del Codice in materia di protezione dei dati personali, recentemente riformato; l’art. 8 del disegno di legge sull’IA; l’art. 71 dell’EHDS, che ha introdotto il diritto di esclusione per l’uso secondario. Il lavoro esamina l’impatto delle nuove regole sulla ricerca scientifica, evidenziando i limiti del consenso e il rischio di frammentazione normativa.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.