La Dichiarazione di Helsinki 2024: gli aggiornamenti dell’etica della ricerca biomedica

Autori

  • Laura Palazzani

DOI:

https://doi.org/10.15168/2284-4503-3500

Parole chiave:

Ricerca biomedica, etica della ricerca, consenso, vulnerabilità, dignità umana

Abstract

L’aggiornamento del 2024 della Dichiarazione di Helsinki riflette i profondi cambiamenti sociali, tecnologici e culturali avvenuti negli ultimi decenni e introduce importanti novità. Tra i principali aggiornamenti si evidenzia il passaggio da una ricerca “sui” soggetti a una ricerca “con” i partecipanti, considerati attori attivi e co-creatori del percorso scientifico; viene valorizzata la dimensione della salute pubblica e il coinvolgimento delle comunità, anche in contesti interculturali; il consenso informato viene ridefinito come “libero” e “comunicato”, basato su un’interazione chiara e bidirezionale; si amplia la concezione di rischi e benefici, includendo aspetti psico-sociali e di benessere collettivo; si riformula il concetto di vulnerabilità, passando dalle categorie ai contesti ed evidenziando l’inclusività; l’integrità scientifica, la protezione dei dati e la giusta distribuzione dei benefici diventano elementi centrali. Il documento riafferma l’importanza dei comitati etici, dell’equità nell’accesso e della trasparenza, delineando una visione della ricerca sempre più inclusiva, responsabile e orientata al rispetto della dignità umana.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-05-08

Come citare

1.
Palazzani L. La Dichiarazione di Helsinki 2024: gli aggiornamenti dell’etica della ricerca biomedica. BioLaw [Internet]. 8 maggio 2025 [citato 20 maggio 2025];(1):521-4. Available at: https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/3500

Fascicolo

Sezione

Prospettive

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2