Per un’etica della differenza femminile

Autori

  • Grazia Zuffa

DOI:

https://doi.org/10.15168/2284-4503-2563

Parole chiave:

Autodeterminazione riproduttiva, differenza di genere, primato femminile nella procreazione, essenzialismo biologico, dottrina cattolica e cultura laica

Abstract

La sentenza della Corte Suprema Dobbs vs. Jackson, che ha cancellato il diritto costituzionale all’autodeterminazione riproduttiva, mostra, ben oltre i confini americani, la persistenza del conflitto etico e politico sull’aborto, a oltre cinquanta anni dalla fine del regime di proibizione. L’articolo ripercorre il dibattito italiano a partire dagli anni settanta e dall’approvazione della l.194/78, mettendo in evidenza la posizione etica e politica ispirata al “primato” femminile nella procreazione, radicato nella esperienza delle donne di “mettere al mondo” il vivente. In coerenza col riconoscimento della differenza di genere, l’autodeterminazione è un principio etico che vede la donna come soggetto libero e insieme responsabile: negandolo, si riduce la donna a muta corporeità, degradandola a “sistema di approvvigionamento di vita”. L’etica del primato femminile nella procreazione restituisce la piena umanità del “venire al mondo”, contro l’essenzialismo biologico della dottrina cattolica e di settori della cultura laica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-03-18

Come citare

1.
Zuffa G. Per un’etica della differenza femminile. BioLaw [Internet]. 18 marzo 2023 [citato 23 novembre 2024];(1S):179-90. Available at: https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2563

Fascicolo

Sezione

Aborto, femminismi e movimenti sociali

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i