Libere davvero? L’effettività della legge n. 194/1978 alla prova: un caso studio nel veronese

Autori

  • Bruna Mura
  • Lorenza Perini

DOI:

https://doi.org/10.15168/2284-4503-2568

Parole chiave:

Aborto, autodeterminazione, diritti civili, obiezione di coscienza, sistema sanitario

Abstract

A partire dalla ricostruzione del contesto socio-politico che ha portato all’approvazione e successivamente alla promulgazione della Legge 194/78 e delineando il panorama internazionale in cui si inserisce oggi, la ricerca presenta alcune considerazioni sulla sua azione a garanzia della salute delle donne e dei diritti riproduttivi. Non vi è infatti solo l’obiezione di coscienza a condizionarne l’efficacia: ancor più in tempi pandemici e post-pandemici le limitazioni all’accesso all’IVG hanno a che fare con una dimensione di carenze sistematiche e strutturali molto più ampia. Oltre all’analisi dei processi che stanno mantenendo, quando non esacerbando, la discrasia tra diritto formale e sostanziale all’aborto, è fondamentale osservare cosa ciò comporti nella concreta esperienza di una donna che voglia accedere al servizio e per questa ragione la ricerca affonda l’analisi sul territorio concentrando nell’ultima parte uno studio di caso nel territorio veronese utilizzando una metodologia di tipo qualitativo etnografico (shadowing).

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-03-18

Come citare

1.
Mura B, Perini L. Libere davvero? L’effettività della legge n. 194/1978 alla prova: un caso studio nel veronese. BioLaw [Internet]. 18 marzo 2023 [citato 14 settembre 2024];(1S):253-69. Available at: https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2568

Fascicolo

Sezione

Aborto, femminismi e movimenti sociali