La pianificazione condivisa delle cure come problema organizzativo

Autori

  • Lucia Busatta

DOI:

https://doi.org/10.15168/2284-4503-3403

Parole chiave:

Pianificazione condivisa delle cure, organizzazione sanitaria, livelli essenziali delle prestazioni, formazione professionale, comunicazione

Abstract

Il contributo prende in esame la pianificazione condivisa delle cure come problema organizzativo per il Sistema sanitario nazionale. L’eterogeneità delle situazioni in cui la PCC può essere elaborata viene declinata al fine di individuare alcune linee direttrici che possono orientare un approccio organizzativo che promuova la PCC nei diversi setting di cura e che si concretizza nella personalizzazione dei percorsi, nella formazione del personale e informazione ai cittadini e nell’adozione di atti organizzativi interni.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-20

Come citare

1.
Busatta L. La pianificazione condivisa delle cure come problema organizzativo. BioLaw [Internet]. 20 marzo 2025 [citato 2 aprile 2025];(1S):83-98. Available at: https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/3403

Fascicolo

Sezione

PARTE I) LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE TRA NORME E “BUONE” PRATICHE

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>