La pianificazione condivisa delle cure per i pazienti anziani con demenza
DOI:
https://doi.org/10.15168/2284-4503-3419Parole chiave:
Pianificazione condivisa delle cure, Geriatria, Demenza, Autonomia, IncapacitàAbstract
L’articolo esplora le difficoltà e le potenzialità dell’applicazione della Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC) ai pazienti anziani con demenza. Le specificità di questa tipologia di pazienti determinano alcune criticità per la relazione clinica che vengono discusse dal punto di vista etico e giuridico. L’analisi svolta mette in luce l’importanza di valorizzare il livello di autonomia del paziente, seppur incompleta, e suggerisce l’utilizzo della PCC a tal fine, con particolare attenzione alla possibilità di indicare un fiduciario. Nell’ultima parte si considerano gli ostacoli concreti alla redazione della PCC e si propongono due strumenti – un’informativa e un modello esemplificativo – adottati presso l’UOC di Geriatria dell’Ospedale di Bassano del Grappa per supportare i clinici.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.