Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Ticontre. Teoria Testo Traduzione
  • Avvisi
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • TESeO
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 22 (2024)

N. 22 (2024)

DOI: https://doi.org/10.15168/ticontre.vi22
Pubblicato: 31-12-2024

Fascicolo completo

  • PDF

Saggi

  • Nel laboratorio del poeta Uno scartafaccio e due inediti di Mario Luzi

    Riccardo Sturaro
    7-31
    • PDF
  • I cani del Sinai di Franco Fortini: un profilo stilistico

    Alessandra Perongini
    33-54
    • PDF
  • «Im Scheinwerfer der Abreise» La poesia dell'esilio di Lea Ritter Santini

    Chiara Maciocci
    55-70
    • PDF
  • Raccontare il caso di cronaca, ripensare il true crime book Su alcuni libri italiani dell'ultimo decennio

    Gloria Scarfone
    71-89
    • PDF
  • Le pagine più belle o le più facili? Prime note sulla letteratura del distacco italiana

    Luca Chiurchiù
    91-118
    • PDF

Teoria e pratica della traduzione

  • Relitti di un naufragio Le traduzioni di Mallarmé in Italia

    Elena Coppo
    122-144
    • PDF
  • Der umwerfende Sänger Il "Gelsomino" di Gianni Rodari in Austria tra traduzione e riscrittura. L'edizione Jugend & Volk del 1983

    Giovanni Giri
    145-171
    • PDF
  • Tradurre linguaggi argotici Riflessioni e proposte per la resa italiana del verlan

    Ilaria Vitali
    173-192
    • PDF

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Français (Canada)
  • Español (España)

Informazioni

  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.