Pianificazione condivisa delle cure: come attuarla in ambito oncologico
DOI:
https://doi.org/10.15168/2284-4503-3418Parole chiave:
pianificazione anticipata delle cure, pianificazione condivisa delle cure, pazienti oncologici, percorso del paziente, cure simultaneeAbstract
Il presente lavoro si propone di definire le modalità di attuazione della pianificazione condivisa delle cure (PCC) in oncologia. Partendo dal percorso e dai bisogni del paziente oncologico, vengono identificati gli stakeholder e i processi decisionali coinvolti nella PCC. L’esperienza dell’Istituto Oncologico Veneto viene inoltre presentata come esempio del modello di assistenza simultanea come momento ideale per la PCC con il paziente e la famiglia. Sebbene l’ambito oncologico sia uno dei settori in cui la SCP trova una collocazione ideale, come salvaguardia per il paziente e per gli operatori sanitari, ad oggi diversi problemi organizzativi, formativi e culturali non consentono una diffusione sistematica della SCP in ambito oncologico.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.